Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia on line

Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, non senza conflitti con la madre. Entrato nel Consiglio il cardinale Richelieu (1624), L. lasciò progressivamente il potere nelle sue mani e, alla morte di questi (1642), al cardinale Mazzarino. Fu favorevole a una politica di grande fermezza nei confronti degli ugonotti della Spagna.

Vita e attività

Re a nove anni per l'assassinio del padre (1610), di malferma salute e lasciato privo di cultura, fu tenuto dalla madre lontano dagli affari di stato, da lei diretti quale reggente, con l'aiuto del favorito C. Concini, anche dopo la dichiarazione di maggiore età del figlio (1612). Ebbe così luogo quella svolta radicale della politica francese che portò alla pace con la Spagna e alla promessa di matrimonio di L. con Anna d'Austria (1612), ma provocò anche una grave tensione interna a opera degli ugonotti, timorosi di perdere i vantaggi dell'editto di Nantes, e dei principi del sangue, che imposero (1614) la convocazione degli Stati Generali. La situazione si risolse con il colpo di stato improvviso attuato da L., il quale, fatto uccidere Concini e tolto ogni potere alla madre, affidò la direzione del governo al favorito Ch. de Luynes (1617). Padrone del potere, e per qualche anno in grave urto con la madre (battaglia di Ponts-de-Cé e trattato di Angers, 1620), L. riprese un'energica politica nei confronti della Spagna (questione della Valtellina, ecc.) e, nello stesso tempo, contro ogni velleità di autonomia degli ugonotti (spedizioni nel Béarn); ma di fatto lasciò il potere effettivo prima a Luynes, poi a N. Brulart de Sillery, e infine (1624) a C. de la Vieuville. Nel 1624 entrò nel Consiglio il cardinale Richelieu, che il re aveva fin allora tenuto lontano perché già ministro della madre; ciò segnò una distensione nei rapporti con quest'ultima, poi la netta alleanza tra il sovrano e il ministro, e infine il volontario eclissarsi del sovrano davanti alla grande politica e alla prepotente personalità di Richelieu. Dopo la morte di questi (1642), L. chiamò al suo posto, e su sua indicazione, il cardinale Mazzarino. Da Anna d'Austria, sposata a Bordeaux nel 1615, L. ebbe, dopo molti anni di matrimonio, due figli, Luigi XIV e Filippo duca d'Orléans.

CATEGORIE
TAG

Maria de' medici

Editto di nantes

Anna d'austria

Luigi xiv

Enrico iv