• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUPERCALI

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUPERCALI (Lupercalia)

Nicola Turchi

Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in onore di Giulio Cesare, furono aggiunti nel 44 a. C. i Luperci Iulii, ma vennero soppressi dopo la sua morte), in onore di Luperco, antico dio latino collegato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto di Fauno (Faunus Lupercus) e infine assimilato al greco Pane Liceo (Πᾶν Λύκαιος). Paredra del dio è Luperca, identificata dal mito con la moglie del pastore Faustolo e poi con Acca Larenzia. La festa si svolgeva innanzi al Lupercale, sacra grotta ai piedi dell'altura del Germalo sul lato SO. del Palatino (v.) dove, all'ombra di un fico (Ficus ruminalis), Faustolo avrebbe rinvenuto i gemelli Romolo e Remo allattati da una lupa.

La festa, che è la più ricca di problemi di tutto il feriale romano, si svolgeva in due fasi. Nella prima, i due sodalizî dei Luperci si recavano al Lupercale e quivi immolavano capri e un cane, mentre le vestali offrivano focacce fatte con grano delle prime spighe della passata mietitura. Secondo Ovidio (Fast., II, 282) presiede a questa parte della cerimonia il Flamine Diale, notizia ben strana perché per costui proprio il capro e il cane erano tabu. Nella seconda fase due giovani, appartenenti ai due sodalizî, venivano toccati sulla fronte con il coltello bagnato del sangue dei capri immolati. Il sangue veniva poi asciugato con un fiocco di lana bianca immerso nel latte, e subito i due giovani dovevano sorridere.

Indi, indossata sul corpo nudo la pelle degli animali sacrificati e fattasi con la medesima pelle due strisce (dette februa o anche amiculum Iunonis), correvano attorno alla base del Palatino e percotevano quelle donne che si offrivano al colpo per ottenere la fecondità.

Il rituale di questa seconda fase appare costituito da due elementi; il primo è lustratorio e consiste nella circumambulazione della città quadrata, rito che in origine doveva esser compiuto dai pastori intorno al gregge per chiuderlo in un cerchio magico, a presidio dai lupi (Luperco da lupum arceo), sul genere di quello descritto da Catone e che aveva luogo nelle Ambarvalie (v.). In questa fase primordiale viene impegnata una forza magica, impersonale e questo spiega l'incertezza della tradizione circa il patrono della festa: Fauno Luperco (Ovid., Fast., II, 361); Inuo (Liv., I, 15); Libero (Serv., Ad Aen., VIII, 343). Il secondo elemento è iniziatico e si riferisce alla confraternita dei Luperci, nella quale i nuovi adepti venivano assimilati alla vittima sacrificale sia nella morte, ricevendone il sangue sulla fronte, sia nella risurrezione, venendo astersi con il latte che è alimento dell'infanzia e dovendo sorridere, il che ritualmente significa pienezza di vita. Divenuti così uomini-capri (creppi, cioè capri, li chiamava il popolo secondo Paolo, p. 57) e rivestita la pelle dell'animale, procuravano alle donne la fecondità conformemente al significato del capro, di cui avevano incorporato la virtù. Il sodalizio dei Luperci comprendeva 12 membri eletti per cooptazione, con a capo un magister, e aveva, come quelli dei Salî e degli Arvali, origini gentilizie. Decaduto poi, come tutte le istituzioni religiose di Roma, durante lo scorcio dell'epoca repubblicana, fu restaurato da Augusto, che però proibì vi corressero i giovanetti ancora imberbi, e si reclutò da allora in poi specialmente nell'ordine equestre, di guisa che la festa dei Lupercali, insieme con quella dei Castori, divenne quasi una prerogativa dei cavalieri.

La festa perdurò tenace durante l'epoca imperiale. Si ha ricordo di una celebrazione ai tempi di Antemio (467-472), dopo il qual tempo deve essere stata sospesa fino al 494, nel quale anno il senatore Andromaco la richiamò in vita in occasione di una pestilenza che desolò la città. Il papa Gelasio I in un'apposita invettiva Adversus Andromachum senatorem si scagliò contro la riesumazione, proibendo ai fedeli di partecipare in qualsiasi modo alla cerimonia. Non è tuttavia provato che il papa abbia in quell'occasione sostituito la festa della Purificazione di Maria (detta la Candelora) a quella dei Lupercali, perché sebbene quella festa si celebrasse in Gerusalemme 40 giorni dopo l'Epifania, che è il Natale degli Orientali e cioè il 15 febbraio secondo la testimonianza di Eteria, non ne abbiamo tuttavia menzione in Roma che nel sec. VII.

Bibl.: G. Wissowa, Lupercus, Luperca, in Roscher, Lex., II, col. 2162; Marbach, Lupercal, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 1814-16; id., Lupercalia, ibid., coll. 1816-30; id., Luperci, ibid., coll. 1830-34; id., Lupercus, ibid., coll. 1834-39; L. Preller-H. Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., Berlino 1883, I, p. 126; L. Deubner, Lupercalia, in Archiv für Religions-Wissensch., 1910, p. 481 segg.; S. Reinach, Le rire rituel, in Cultes, mythes et religions, IV, Parigi 1912, p. 109 segg.; U. Pestalozza, Juno caprotina, in Studi e mater. di storia delle religioni, IX (1933), p. 38 segg.

Vedi anche
Luperco (lat. Lupercus) Antico dio latino, identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato epiteto di Fauno, e infine assimilato al greco Pan Liceo. ● Il santuario di Luperco era a Roma il Lupercale, sacra grotta ai piedi dell’altura del Germalo alle pendici nord-occidentali del Palatino, dove Faustolo ... ordine equestre Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria.  ● In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς è sinonimo di nobile, poiché solo i nobili erano abbastanza ricchi da mantenere un cavallo. Con ... Evandro (gr. Εὔανδρος) Mitico eroe arcade, figlio di Ermete e di una ninfa, Temi o Nicostrata o Tiburti, identificata dai Latini in Carmenta. A capo di una colonia di Arcadi proveniente da Pallantio, si stabilì in Italia sul colle Palatino, dove fu accolto da Fauno re degli Aborigeni. Fondò un’altra Pallantio ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • ORDINE EQUESTRE
  • ROMOLO E REMO
  • ACCA LARENZIA
  • GERUSALEMME
  • EPIFANIA
Vocabolario
lupercale
lupercale agg. e s. m. o f. [dal lat. lupercalis agg., Lupercal -alis s. neutro]. – Relativo a Luperco, antico dio latino, inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto di Fauno, e infine assimilato al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali