• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lutto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antropologia

Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano un individuo o un gruppo sociale in seguito alla morte di una persona. L’etnologo francese R. Hertz, in un celebre saggio (Contribution à une étude sur les représentations collectives de la mort, 1907), affermò che lo stato del l. non è prodotto di emozioni ‘naturali’, bensì di rappresentazioni collettive. Questa argomentazione consente di rispondere al perché il l. sia vissuto in modo così diverso (per durata, intensità, rispetto delle norme) dalle varie società umane. I tabù che caratterizzano la condizione di l. e che ne controllano ritualmente la pericolosità simbolica sono spesso di natura alimentare. Altre volte, come avviene in numerose società rurali europee, si tratta di divieti che impediscono la preparazione stessa del cibo da parte dei più stretti parenti del morto e che, pertanto, mettono in atto un complesso circuito di scambio di prestazioni consolatorie. Emerge qui con chiarezza un aspetto importante del l. e dei riti funebri: il controllo dell’evento funesto della morte, della sua forza disgregante, e la necessità culturale di far fronte a tale forza, attraverso gesti, pratiche, credenze in grado di rielaborare il senso dell’esperienza individuale e sociale dei sopravvissuti, ritessendo nello stesso tempo le maglie stesse del tessuto sociale intaccate dall’evento della morte. Tra gli elementi rituali che segnalano la condizione di l., molto diffusi sono quelli connessi all’abbigliamento e all’acconciatura dei capelli.

Psicologia

Secondo Freud, alla morte di una persona cara avviene un tentativo, da parte dell’apparato psichico, di conservare l’oggetto perduto mediante un processo d’introiezione, per cui l’oggetto viene ‘incorporato’, e il soggetto effettua con esso una parziale identificazione. Ne conseguirebbe, da un lato, un rifluire sul soggetto dell’ostilità rimossa che questi poteva avere nutrito per l’oggetto, con addizionali sentimenti di colpa inerenti a tale ostilità; dall’altro un parziale ritiro delle cariche istintuali dagli oggetti esterni. Ciò spiegherebbe lo stato di depressione, e il disinteresse per il mondo esterno, tipici del l. normale ed esasperati nella depressione. Secondo M. Klein, nel l. il soggetto si sente privato, oltre che dell’oggetto esterno perduto, anche dei corrispondenti ‘oggetti interni’ rassicuranti, incorporati sin dall’infanzia; e, per converso, minacciato dal prevalere di ‘oggetti interni’ cattivi. Nel ‘lavoro del l.’ (Trauerarbeit) si effettuerebbe (Freud) una disidentificazione rispetto all’oggetto interiorizzato, e un riadattamento alla realtà. Secondo M. Klein, in tale processo si verifica anche un rinnovo di fiducia nei riguardi degli oggetti interni, che perdono a poco a poco la loro supposta pericolosità.

Il l. viene studiato nella dinamica delle situazioni patogene, delle reazioni depressive e di isolamento interiore. A un’esperienza di l. può conseguire una reazione maniacale, euforica, oppure una negazione. Mentre nello studio dell’esperienza depressiva si impone l’analogia con il l., non si può però affatto dire che la reazione depressiva si produca, dopo una situazione di l., come risposta obbligata. Nel depresso la situazione di l. è creata dal soggetto, come perdita immaginaria, complessuale e inconscia.

Vedi anche
rito funebre L’insieme dei modi di comportamento religioso, regolati da norme o tradizioni collettive, che si esplicano in occasione di un caso di morte. ● Sin da remote epoche preistoriche si hanno tracce di riti funebri: i cadaveri collocati in determinate posizioni, ornati, dipinti, forniti di cibo o di oggetti ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ... Carlo Lèvi Lèvi, Carlo. - Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica Levi, Carlo maturò il suo percorso artistico, soprattutto ... Pasqua Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani risparmiò ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • APPARATO PSICHICO
  • GRUPPO SOCIALE
  • ANTROPOLOGIA
  • INTROIEZIONE
  • ETNOLOGO
Altri risultati per lutto
  • lutto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Travaglio psicologico che segue alla perdita di una persona amata e che, dopo un congruo periodo di tempo, giunge progressivamente al superamento del dolore psichico, al riconoscimento dell’evento e all’adattamento alla sua scomparsa. Il l. è accompagnato tipicamente da un certo grado di identificazione ...
  • Lutto
    Universo del Corpo (2000)
    Lucio Pinkus Claudia Mattalucci Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso processo di accettazione e interiorizzazione di un decesso, che in psicoanalisi viene definito il 'lavoro ...
Vocabolario
lutto
lutto s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
luttare
luttare v. intr. [der. del lat. luctus -us «lutto, pianto, dolore»], ant. – Dolersi piangendo: lutto, Madre, a la tua pria ch’a l’altrui ruina (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali