Machado y Morales 〈... i morà-〉, Gerardo. - Uomo politico cubano (Santa Clara1871 - Miami1939). Combatté contro la Spagna nella rivoluzione del 1895-98; nel 1924 fu eletto presidente della Repubblica, successivamente rieletto nel 1929. Cercò di liberare Cuba dalla soggezione economica agli Stati Uniti; dapprima fece utili riforme nell'amministrazione e avviò un ambizioso piano di opere pubbliche; poi il suo atteggiamento dittatoriale e il prolungamento dei poteri determinarono un forte malcontento che esplose nella rivolta del 1930 e in lotte sanguinose nel 1931-32-33, che provocarono l'intervento degli Stati Uniti; nel 1933, dopo uno sciopero generale, e dopo aver perso l'appoggio dell'esercito, M. y Morales si dimetteva e si rifugiava nel Canada, mentre lo sostituiva M. de Céspedes come presidente provvisorio.
Politico cubano (Santa Clara 1871-Miami 1939). Combatté contro la Spagna nella rivoluzione del 1895-98; nel 1924 fu eletto presidente della Repubblica, successivamente rieletto nel 1929. Cercò di liberare Cuba dalla soggezione economica agli Stati Uniti; dapprima fece utili riforme nell’amministrazione ...
Uomo politico cubano, nato a Santa Clara il 28 settembre 1871. Prese parte alle lotte contro il dominio spagnolo, dal 1895 al 1898, al seguito di Máximo Gómez; e da allora continuò ad occuparsi attivamente della vita politica dell'isola, militando nel partito liberale, finché nel 1925 fu eletto presidente ...
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera...
honni soit qui mal y pense ‹onì su̯à ki mal i pãs› (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore della propria...