• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADIANITI

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)

Giuseppe Ricciotti

Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, che altre volte sono chiamati Madianiti (Midianiti). Originariamente il nome Madian doveva riferirsi agli abitanti.

I Madianiti sono presentati dalla Bibbia come discendenti da un Madian figlio di Abramo e di Cetura (Genesi, XXV,1-4); dei nomi dei cinque figli di Madian alcuni (Abida', Eldah: ivi, verso 4) sono stati ritrovati in iscrizioni sabeo-minee, per gli altri esistono riscontri nella toponomastica dell'Arabia meridionale, e uno (Epha) compare negli annali del re assiro Tiglath-Pileser come designante una tribù (Khayapa) stanziata presso quelle di Tema e di Saba. Il nome di M. non è stato ritrovato finora in documenti babilonesi-assiri o egiziani; ma è usato da Tolomeo (VI, 7), dal Corano e dai geografi arabi. Questi conoscono Madyan come nome di città caduta in abbandono fra il sec. XIII e il XIV (ora rovine Maghā'ir Shu'aib a circa 28 km. E. di Magnā, estremità S. del golfo di el-‛Aqabah) e come nome di ampia regione circostante.

Da tutti questi dati risulta che Madianiti nell'età biblica era il nome generico di un'estesa tribù araba, suddivisa in altri sottogruppi da nomi speciali: fra questi, oltre probabilmente ai nomi dei cinque figli di M., è da segnalarsi quello dei Qeniti o Ciniti (Giudici, I, 16; IV, 11, ecc.). Come presso altre ripartizioni etniche semitiche, questa tribù doveva avere una regione di dimora originaria o almeno preferita, e da questo centro irradiarsi in altre contrade più o meno vicine, sia per istinto di vita nomade, sia per esigenze di commercio e di pastorizia. La regione centrale di M. era quasi certamente la costa orientale del Golfo Elanitico (cfr. Abacuc, III, 7); ma estendendosi questa loro zona anche a cavaliere di detto golfo, avviene che è chiamato M. anche il paese ove si rifugiò Mosè fuggendo dalla corte egiziana (Esodo, II, 15 segg.), e di cui Jetro, suo suocero, era capogruppo e insieme sacerdote (II, 16; III,1): egli infatti, portando a pascolo i greggi del suocero, li condusse molto addentro nella steppa a occidente del golfo, fino al monte Horeb, cioè al Sinai (III, 1).

D'altra parte si trovano dei Madianiti, come mercanti, fino in Palestina (Gen., XXXVII, 28) e in Egitto (XXXVII, 35); stettero inoltre in relazione, molto più a nord, con la popolazione di Moab (Num., XXII, 4; Gen., XXXVI, 35); con gl'Israeliti vennero in contatto ostile, sia durante la peregrinazione di questi nelle steppe di Moab e di oltre il Giordano (Num., XXV; XXXI), sia nei primi tempi del loro insediamento in Palestina (Giudici, VI-VIII). Tuttavia buona parte del sottogruppo dei Qeniti fu amica agl'Israeliti, e si unì stabilmente con essi seguendoli in Palestina (Num. XXIV, 21 segg.; Giudici, I, 16; IV, 11, 17; V, 24; I Sam. [Re], XV, 6 segg.).

Dall'epoca dei Giudici i Madianiti scompaiono quasi interamente dalla storia d'Israele; probabilmente dal tempo in cui gli Israeliti conquistarono saldamente la regione a oriente del Giordano, e sotto la spinta dal nord di tribù aramaiche, i Madianiti si ritrassero nella loro regione centrale, per essere più tardi assorbiti da altre tribù arabe.

Bibl.: Voce Midian (Madian) nei varî dizionarî biblici: v. bibbia, VI, p. 916; per l'esplorazione moderna della regione relativa R. Burton, The land of Midian trevisited, voll. 2, Londra 1879; A. Musil, The northern Hegaz, New York 1926 (con discussione dei nomi biblici e assiro-babilonesi della regione).

Vedi anche
Ietro (ebr. Yitrẓ) Nella Bibbia, sacerdote madianita, suocero di Mosè, che pascolando le sue greggi in Madian ebbe la visione del roveto ardente. Mosè Mosè (ebr. Mōsheh) Nella Bibbia, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto. Secondo il racconto dell’Esodo, nacque dalla stirpe di Levi, mentre gli Ebrei in Egitto erano perseguitati. Sua madre, invece di farlo gettare nel fiume secondo i decreti della persecuzione, lo ... Amaleciti (o Amalechiti; ebr. ‛Ámàläq) Società nomade, forse di stirpe araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale a S del Negev e della penisola sinaitica, più volte citata nell’Antico Testamento. Ai tempi dell’esodo dall’Egitto, ostacolarono la marcia del popolo ebraico verso l’interno della penisola ... Gedeone (ebr. Gid‛ōn) Nella Bibbia, il quinto dei Giudici degli Israeliti, della tribù di Manasse; mandato dal Signore a liberare il suo popolo dalle razzie dei vicini, distrusse l’altare di Baal adorato nella sua tribù e riportò poi una grande vittoria sui Madianiti (Giudici 6-8).
Altri risultati per MADIANITI
  • Madian
    Enciclopedia on line
    (ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni ...
  • madianiti
    Dizionario di Storia (2010)
    Tribù cammelliera della Palestina merid. a S del Negev e della penisola sinaitica che nel 1° millennio a.C. praticava il nomadismo «pieno». Erano temuti dalle popolazioni della od. Cisgiordania per le improvvise e dannose incursioni. I m. sono citati nella Bibbia tra le popolazioni che ostacolarono ...
  • Madian
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gian Roberto Sarolli Antica regione a nord-ovest dell'Arabia, situata nella parte orientale del golfo di Acaba, e abitata dai Madianiti discendenti da Madian, figlio di Abramo e di Cetura (Gen. 25, 1-2 " Abraham vero aliam duxit uxorem nomine Ceturam, quae peperit ei Zamran et Iecsan et Madan et Madian ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali