• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pantaleoni, Maffeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Pantaleoni, Maffeo


Economista e politico (Frascati 1857 - Milano 1924). Dopo studi classici a Potsdam (Berlino) si laureò nel 1881 in giurisprudenza presso l’Università di Roma. Fu professore in molte università italiane, tra cui Camerino, Macerata, Napoli, Pavia e, infine, a Roma (1901), presso l’Istituto di economia e finanze dell’Università di Roma La Sapienza. Sempre nel 1901 entrò alla Camera dei deputati con il gruppo radicale, ma ne uscì ben presto. Nel 1920 fu chiamato da G. D’Annunzio ad amministrare le finanze dello Stato libero di Fiume e nel 1923 fu nominato senatore dal regime fascista. La grande originalità dei lavori teorici di P. si evince soprattutto dall’approccio interdisciplinare che ha sempre caratterizzato i suoi scritti, spaziando dall’ambito economico a quello sociologico, psicologico e antropologico. Tra i suoi lavori, di sicura rilevanza è Principi di economia pura (1889), in cui P. getta le basi per una trattazione sistematica della scienza delle finanze ed espone in modo organico il problema del valore, conciliando gli apporti di H. Gossen, K. Menger e A. Marshall con la teoria ricardiana del costo di produzione. Altre opere rilevanti: An attempt to analyse the concepts of ‘strong’ and ‘weak’ in their economic connection («Economic Journal», 1898, 8); Erotemi di economia (1925).

Vedi anche
marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ... Paréto, Vilfredo, marchese Paréto, Vilfredo, marchese. - Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ... Gaetano Mósca Mósca, Gaetano. - Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore ... Leonida Bissolati Bergamaschi Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, fondò il Partito socialista riformista italiano. Partecipò ai governi bellici, ma si dimise (1918) ...
Tag
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • REGIME FASCISTA
  • GIURISPRUDENZA
  • FRASCATI
Altri risultati per Pantaleoni, Maffeo
  • PANTALEONI, Maffeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Antonio Bianco – Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson. Aveva cinque anni quando il padre, suo primo maestro, fu costretto all’esilio nizzardo. Dal 1868 Pantaleoni fu in collegio a Saint Germain-en-Laye ...
  • Pantaleoni, Maffeo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Maffeo Pantaleoni Piero Bini Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento conseguirono risultati di così alto livello scientifico da meritare l’apprezzamento ...
  • Pantaleoni, Maffeo
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e politico (Frascati 1857-Milano 1924). Prof. di economia politica (dal 1901) nell’univ. di Roma. Deputato radicale nel 1901, approdato in seguito al nazionalismo, fu interventista e, dopo Caporetto, fondò il Fascio parlamentare di difesa nazionale; diresse le finanze dello Stato libero di ...
  • Pantaleóni, Maffeo
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, vi è aderenza perfetta della forma al contenuto. Diagnosi acutissime, smascheramenti senza pietà, intuizioni ...
  • PANTALEONI, Maffeo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Anna DEL BUTTERO Alberto DE STEFANI Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli studî classici a Potsdam (Berlino), si laureò in diritto all'università di Roma (1881). Poliglotta e fornito di vasta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pantaleón
pantaleon pantaleón (o pantalón; anche pantaleóne o pantalóne) s. m. [dal fr. pantaléon o pantalon, nome suggerito, in onore dell’inventore, da Luigi XIV, alla cui corte lo strumento fu presentato nel 1705]. – Strumento musicale a corde,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali