Magadha Regione dell’India antica, corrispondente alla sezione del moderno Bihar che si estende a S del Gange. Il regno di M., già ricordato al tempo del Buddha, ebbe per capitale Rājagṛha, poi Pāṭaliputra (Patna). Il suo dominio fu ampliato sotto Candragupta Maurya (fine 4° sec. a.C.) e Aśoka (3° sec. a.C.). In seguito decadde, per tornare a grandezza con la dinastia dei Gupta (4°-5° sec. d.C.).
Mahajanapada tra i principali della valle gangetica (India settentrionale), che in modo rapido e completo dette vita a uno Stato monarchico (dal 7° sec. a.C. ca.). Grazie alla posizione geografica, che consentiva il controllo della navigazione fluviale, e ai vicini giacimenti minerari dell’Orissa (importanti ...