• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magazzino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi m. sorsero in Francia (La ménagère, 1846; Au bon marché, 1852; i Magasins du Louvre, 1855) e si diffusero rapidamente in Europa e in America. Tra i principali, oggi: Galeries Lafayette e Printemps a Parigi, Ka-de-We e Karstadt a Berlino, Harrod’s e Selfridge’s a Londra, Woolworth a Londra e New York, Macy’s e Wanamaker a New York ecc.; in Italia, La Rinascente, Coin e Upim. Il loro sviluppo è stato parallelo a quello della grande industria; traggono infatti origine, sotto il profilo economico-finanziario, dalla stessa progressiva concentrazione di capitali e di imprese. M. di deposito Hanno notevole importanza negli impianti industriali, per il deposito delle materie prime o dei prodotti manifatturati, nelle installazioni commerciali (negozi, imprese d’importazione ecc.) per la conservazione delle mercanzie, e nelle attrezzature di porti e stazioni ferroviarie per la sosta delle merci trasportate. A seconda della qualità e delle esigenze della merce da ricoverare variano le caratteristiche costruttive e perciò il m. potrà essere a torre (silo), a più piani, o a sviluppo lineare. Si adottano in genere strutture di cemento armato, che offrono la possibilità di grandi superfici coperte libere da ingombri murari. I requisiti fondamentali a cui il m. deve soddisfare riguardano: una completa utilizzazione dello spazio, una buona e sicura conservazione, una buona aerazione e illuminazione e la facilità di riempimento e di sgombero dei locali. Per quanto riguarda il problema dei trasporti, l’ubicazione dell’edificio va studiata in relazione al traffico delle merci, e quindi dei veicoli e delle persone; negli edifici in elevazione si deve provvedere a impianti speciali quali montacarichi, scivoli, nastri trasportatori ecc., per agevolare le manovre di carico e scarico. Nei m. è necessario un impianto antincendio, completato da una divisione dell’edificio in elementi stagni per mezzo di muri tagliafuoco e porte di sicurezza. Nei casi in cui la destinazione del m. lo richieda, si rivestono i pavimenti e le pareti con sostanze speciali atte a preservarli dall’attacco degli acidi.

Negli scali merci ferroviari si costruiscono m. destinati alla custodia delle merci in arrivo o in partenza (m. merci). Essi sono in generale sopraelevati dal piano delle rotaie di circa 1 m in modo che le banchine siano all’altezza dello sportello dei carri-merce. Per agevolare le manovre, si preferiscono disposizioni a gradini, o a denti di sega, che permettono l’utilizzazione di più binari contemporaneamente. M. doganali Locali destinati al deposito delle merci in attesa di essere sdoganate. Sono gestiti direttamente dallo Stato, per mezzo dell’amministrazione doganale, oppure dati in affitto a privati, sotto il controllo degli agenti doganali. M. generali Istituti privati, organizzati e gestiti da società azionarie o consorzi provinciali, per la custodia e la conservazione delle merci ivi depositate da terzi. L’esercizio di detta attività deve essere autorizzato con decreto del ministro dello Sviluppo economico. La domanda di autorizzazione deve essere accompagnata da un atto contenente l’indicazione delle condizioni prestabilite per l’attività dei m., da un progetto delle opere necessarie e da un piano finanziario relativo. Il titolare dei m. generali deve prestare cauzione a garanzia delle obbligazioni assunte sia verso l’erario, sia verso i terzi depositanti e legittimati alla consegna delle merci. La responsabilità dei titolari dei m. generali è regolata dalle norme del codice civile (art. 1787-1797). In particolare essi sono responsabili della conservazione delle merci depositate, a meno che si provi che la perdita, il calo o l’avaria siano derivati da caso fortuito, dalla natura delle merci ovvero da vizi di esse o dell’imballaggio. I m. generali devono rilasciare a richiesta del depositante la fede di deposito cui è unita la nota di pegno che attribuiscono al possessore la legittimazione ai trasferimenti delle merci indicate nel documento e alle altre operazioni sulle medesime. La sorveglianza sui m. generali è esercitata dalle Camere di commercio.

Vedi anche
porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Tag
  • NOTA DI PEGNO
  • CODICE CIVILE
  • RINASCENTE
  • NEW YORK
  • BERLINO
Vocabolario
magażżino
magazzino magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o...
magażżinière
magazziniere magażżinière s. m. (f. -a) [der. di magazzino]. – Chi ha la custodia di un magazzino, pubblico o privato, e la cura delle cose in esso conservate. Nell’esercito, il militare che ha in custodia un magazzino del casermaggio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali