Magnoliali Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi cladistica sulla base di studi morfologici e del DNA. La sottoclasse Magnolide, con valore sistematico riconosciuto solo da alcuni autori, oltre alle M., include gli ordini
La famiglia Magnoliacee, in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Policarpiche e inclusa in quello delle M. dalla moderna sistematica cladistica, comprende i due soli generi Magnolia e Liriodendron, alberi o arbusti con foglie alterne, a margine intero e con stipole; fiori solitari, con ricettacolo allungato e perianzio di 6 o più tepali; gli stami sono numerosi, con filamenti corti e spessi, poco differenziati dalle antere; i carpelli, solitamente in gran numero, sono disposti su un ricettacolo; il frutto è in genere rappresentato da follicoli riuniti in infruttescenze a pigna. Il monofiletismo della famiglia è sostenuto sia dalla morfologia sia dalle sequenze di DNA. Magnolia è il nome comune delle piante appartenenti al genere Magnolia e del fiore bianco e profumato di quelle coltivate. Il genere conta 80 specie nell’America Settentrionale e Centrale, nel