• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAHĀBHĀRATA

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAHĀBHĀRATA

Ambrogio Ballini

. Il più grande poema epico dell'India. Si compone di 110.000 strofe circa, raccolte in 18 libri. Contiene nel nucleo di 20.000 strofe, ingranditosi poi con aggiunte di genealogie, leggende, descrizioni, episodî delh più diversa specie, parabole, novelle, esposizioni filosofiche, ecc., la descrizione del grande conflitto svoltosi nel Kurukṣetra - regione situata a sud del fiume Sarasvatī, odierno Sarasout, e ad occidente del Doab, tra Delhi e Muttra (antica Mathura) - tra i cugini Panduidi e Kuruidi, discendenti di Kuru (v.) L'elaborazione della forma pervenutaci può essere assegnata a un periodo intercedente tra il sec. IV avanti e il IV dopo Cristo (v. india: Letteratura).

Ediz.: Calcutta 1834-39 e Bombay 1862 segg. (redazione settentrionale; redazione meridionale); edizione critica di Vishṇu, S. Sukthankar, Poona, Bhāṇḍarkar, Oriental Research Institute, 1927 segg.

Trad.: Protap Chandra Roy, Calcutta 1883-1896; Manmatha Nath Dutt, Calcutta 1895-1905 (in prosa inglese); H. Fauche, Parigi 1863-1870 (traduzione francese dei libri I-X); Ph.-E. Foucaux, Parigi 1862 (traduz. francese di undici episodî); Romesh Dutt, Mahā-Bhārata, the Epic of Ancient India condensed into English Verses, Londra 1899 (rifacimento poetico, parte in prosa e parte in versi del Mahābhārata); P.E. Pavolini, Mahābhārata, Episodi scelti,2ª ed., Palermo 1923.

Bibl.: H. Jacobi, Mahābhārata, Inhaltsangabe, Index und Konkordanz der Kalkuttaer und Bombayer Ausgaben, Bonn 1903; E.W. Hopkins, The Great Epic of India, its Character and Origin, New York 1901; id., Encycl. of Rel. and Ethics, 1914, VIII, p. 325 segg.; A. Holtzmann, Das Mahābhārata und seine Teile, Kiel 1892-95; J. Dahlmann, Das Mahābhārata als Epos und Rechtsbuch, Berlino 1895; id., Genesis des Mahabharata Berlino 1895; H. Oldenberg, Das Mahābhārata, seine Entstehung, seine Inhalt, seine Form, Gottinga 1922 (opera postuma); H. Sörensen, An Index to the Names in the Mahābhārata with short Explanations and a Concordance to the Bombay and Calcutta Editions and P. C. Roy's Translation, Londra 1904.

Vedi anche
epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in epopea (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’epopea omerica, l’epopea dei Nibelunghi), ed epopea riflessa, quella nella quale ... Hermann Oldenberg Oldenberg ‹òldënberk›, Hermann. - Indianista (Amburgo 1854 - Gottinga 1920), prof. di sanscrito nelle univ. di Berlino, Kiel, Gottinga. Si dedicò ai rami più svariati dell'indologia, e particolarmente alla religione vedica e al buddismo (Buddha, sein Leben, seine Lehre und seine Gemeinde, 1881; Die Religion ... Ramayana Poema epico indiano che celebra, con stile elaborato, le gesta di Rama, guerriero forte e pio. Ha carattere più unitario e più modeste dimensioni rispetto all'altro grande testo della tradizione epica indiana, il Mahabharata, sebbene sia composto da ben 24.000 strofe. È diviso in sette sezioni: la prima ... Purāna Purāna Testi religiosi della letteratura indiana, che costituiscono una vera e propria enciclopedia dell’induismo. I principali sono 18 e altrettanti i secondari; contengono per lo più materiale eterogeneo risultante da una grande varietà di tradizioni e di argomenti. Il tono fondamentale è religioso, ...
Altri risultati per MAHĀBHĀRATA
  • Mahābhārata
    Enciclopedia on line
    4° sec. d.C.), durante i quali intorno al nucleo primitivo concernente il racconto di una grande guerra combattuta tra due rami (Kuruidi e Panduidi) della discendenza del re Bharata di stirpe lunare, si è aggiunta via via un’immensa quantità di elementi eterogenei, narrativi e dottrinali.
  • Mahabharata
    Dizionario di Storia (2010)
    Poema epico indiano. Assieme al Ramayana è la massima espressione in forma letteraria delle idee e dei valori culturali fondanti della civiltà indiana. In origine affidato alla trasmissione orale, ha conosciuto numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Di dimensioni monumentali (ca. 100.000 distici), ...
Vocabolario
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali