• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARWĪSH, Maḥmūd

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DARWĪSH, Maḥmūd

Francesco Gabrieli

Poeta arabo di Palestina, nato a Birwa in Galilea nel 1941. Profugo dapprima nella spartizione del 1948, cercò poi di reinserirsi, mantenendo la sua fisionomia spirituale e culturale araba, nella società israeliana di Palestina. S'iscrisse così a quel partito comunista e collaborò a giornali arabi in Israele; fu strettamente sorvegliato e più volte imprigionato. Nel 1971 lasciò la patria e si stabilì al Cairo, per continuarvi in libertà la sua opera letteraria e la sua propaganda per la causa araba palestinese.

Le sue raccolte poetiche (Awrāq az-zaitūn, "Le foglie degli ulivi", 1964; 'Ashiq min Filasṭīn, "Un innamorato dalla Palestina", 1966; Ākhir al-lail, "La fine della notte", 1967; Kitāba 'ala ḍaw.' al-bunduqiyya, "Scritto alla luce di un fucile", 1970), riunite in volume nel 1970 come Diwan M.D., lo hann0 collocato in prima linea fra i poeti della Resistenza palestinese. In una gamma che va dall'appassionata rievocazione lirica della sua terra allo sfogo d'ira e di odio contro l'intruso nemico, D. ha saputo dare alla sua protesta politica una rara incisività: come nella celebre Carta d'identità, ove un Arabo di Palestina, declinando le proprie generalità a un ottuso burocrate, proclama alta la sua povertà, la sua fame di patria e giustizia, il suo represso furore. Nello sviluppo della produzione poetica di D. si sono fatte più frequenti lunghe composizioni monologiche (non sempre con vantaggio dell'arte), ove il poeta alterna al rimpianto, all'ira, alla nostalgia, flash-back sul passato e mimi convulsi del presente di tensione e di lotta. Il vigore di questarpoesia di combattimento (ve ne sono saggi tradotti in più lingue, anche in italiano, per cui v. bibl.) ha procurato a D. meritata fama in tutto il mondo arabo e in Europa.

Bibl.: Poeti arabi della Resistenza, Versi di fuoco e di sangue, a cura di I. Nauri, Roma 1970, pp. 10-24; G. Canova, La poesia della Resistenza palestinese, in Oriente moderno, LI (1971), pp. 583-630.

Vedi anche
Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Saramago, José Saramago, José. - Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione ... Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... Èco, Umberto Èco, Umberto. - Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (n. Alessandria 1932). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, ...
Tag
  • PALESTINA
  • ISRAELE
  • GALILEA
  • EUROPA
  • ARABO
Altri risultati per DARWĪSH, Maḥmūd
  • Darwish, Mahmud
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Darwish, Mahmud. – Poeta e scrittore arabo palestinese (al-Birwa 1941 - Houston 2008), è considerato il poeta nazionale palestinese e uno tra i più importanti poeti in lingua araba del Novecento. Profugo dopo la spartizione della Palestina del 1948, ha continuato a partecipare alla vita politica e culturale ...
  • Darwīsh
    Enciclopedia on line
    Poeta arabo palestinese (Birwa, Galilea, 1941 - Houston, Texas, 2008). Profugo nella spartizione della Palestina del 1948, cercò poi di inserirsi nella società israeliana. Collaborò con giornali arabi in Israele; strettamente sorvegliato e anche imprigionato, nel 1971 lasciò Israele e si stabilì al ...
  • DARWĪSH, Maḥmūd
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    DARWĪSH, Maḥmūd Daniela Amaldi (App. IV, I, p. 571) Poeta, giornalista e uomo politico palestinese. Dal 1977 è direttore responsabile delle riviste Shu'ūn Filasṭīniyyah ("Affari palestinesi") prima e di al-Karmal ("il Carmelo") poi. Nell'aprile 1987 è stato nominato membro del Comitato esecutivo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali