• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Maine de Biran, Marie-Francois-Pierre Gonthier


Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier

Filosofo francese (Bergerac, Dordogna, 1766 - Grateloup, Lot-et-Garonne, 1824). Amico di Cabanis, Destutt de Tracy e di altri idéologues (➔ ideologia), se ne distaccò abbastanza presto rifiutandone il sensismo e gli obiettivi riduzionistici. La critica dell’abitudine come criterio esplicativo conduce M. de B. a individuare nell’effort, nella tensione volontaria e cosciente dell’Io, il fatto fondamentale della vita della coscienza. Partendo dal piano dell’esperienza interiore, M. de B. contrappone l’Io – inteso come attività originaria, sforzo, causa efficiente – al corpo, sul quale intende agire e che sente resistergli. Questa contrapposizione originaria – irriducibile in termini logico-concettuali e che conduce M. de B. a sostituire il cartesiano cogito ergo sum con il suo volo ergo sum – è anche all’origine di tutte le nozioni della metafisica (sostanza, causalità, estensione, unità, ecc.). Nell’immediata consapevolezza del suo potere di agire, l’Io si riconosce come libero (la stessa consapevolezza della passività, in taluni casi, presuppone la coscienza dell’attività). Di qui il rifiuto dell’innatismo e del sensismo (che intenderebbe la sensazione come passività), nonché delle filosofie idealistiche. La netta distinzione tra la sfera della coscienza, che fa dell’uomo una ‘persona’, e quella del corpo, che accomuna l’uomo agli animali, è offuscata secondo M. de B. dall’abitudine (➔), che rappresenta una ‘meccanizzazione’ della volontà libera. Nei Nouveax essais d’anthropologie (1823-24; trad. it. Nuovi saggi di antropologia), M. de B. postula, accanto alla vita fisiologica e a quella della coscienza, una vita spirituale, che egli definisce come tentativo di ricongiungersi a Dio: l’uomo, essere intermedio tra Dio e gli animali, può infatti rendersi simile a questi ultimi, divenendo schiavo degli impulsi sensibili, o elevarsi, per mezzo della meditazione e della fede, sino al Creatore. Con il suo approdo spiritualistico, il rifiuto di ogni impostazione intellettualistica e l’accentuazione dell’introspezionismo psicologico, la filosofia di M. de B. ha esercitato grande influenza sul pensiero francese dell’Ottocento. Tra le sue opere si segnalano: Mémoire sur l’habitude (1800-02); De la décomposition de la pensée (1805); Nouvelles considerations sur les rapports du physique et du moral de l’homme (post., 1934; trad. it. Nuove considerazioni sui rapporti tra il fisico e il morale dell’uomo); Essais sur les fondements de la psychologie (1812).

Vedi anche
spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da V. Cousin, anche se la tradizione spiritualistica può essere fatta risalire a sant’Agostino. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e alla ... coscienza Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose senza alcuna restrizione, impedimento o coazione dell’autorità ... Jean-Gaspard-Félix Ravaisson-Mollien Ravaisson-Mollien ‹ravesõ´ moli̯ẽ´›, Jean-Gaspard-Félix. - Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademia delle scienze di Berlino per la prima parte del suo Essai sur ... Victor Cousin Filosofo (Parigi 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia, dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche dopo il 1848 e il colpo di stato del 1851, fedele alle idee liberali costituzionali, e nel 1852 lasciò anche ...
Tag
  • DESTUTT DE TRACY
  • IDEALISTICHE
  • IDÉOLOGUES
  • METAFISICA
  • DORDOGNA
Altri risultati per Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier
  • Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Bergerac 1766 - Grateloup 1824). Dopo una fase di vicinanza al movimento dell'"ideologia", approdò a posizioni spiritualistiche, affidando al "senso intimo" (cioè all'introspezione) la ricerca della verità. Individuò nello sforzo volontario e cosciente dell'Io, contro la resistenza del corpo, ...
  • MAINE de BIRAN, François-Pierre
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MAINE de BIRAN, François-Pierre Carlo Mazzantini Filosofo francese, nato a Bergerac il 29 novembre 1766, morto il 20 luglio 1824, nella sua terra di Grateloup. Amico di parecchi ideologi, e in prima linea del Cabanis e del Destutt de Tracy, assunse però, fino dall'inizio della sua speculazione, una ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali