Malamocco Località della provincia e del comune di Venezia, situata sul lido sabbioso che divide la Laguna Veneta dall’Adriatico. A 6 km verso S si trova il porto di M., munito di lunghe dighe e dotato di fondali profondi, che dà accesso alla laguna e al porto di Venezia.
Uno dei primi centri fondati dai Veneziani nella Laguna, fu sede del governo veneziano (742 - inizio 9° sec.). Distrutto da una mareggiata nel 1107, fu poi ricostruito verso l’interno.
(A. T., 24-25-26). - Borgo di circa 1000 ab. frazione di Venezia, anticamente chiamato Metamaucum, è situato sul cordone litoraneo (Lido di Malamocco), che separa la laguna dall'Adriatico; fu uno dei primi centri fondati dai Veneti sulla laguna; distrutto dal mare nel 1107, fu poi ricostruito verso ...
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle ordinarie...