Malatèsta, Domenico, detto M. Novello, signore di Cesena
Enciclopedia on line
Condividi
Malatèsta, Domenico, detto M. Novello, signore di Cesena. - Figlio naturale (forse Brescia1418 - Cesena 1465) di Pandolfo III. Signore di Cesena e Cervia (1432), fu il fondatore della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Legittimato da papa Martino V accettò, dopo aver ceduto Cervia a Venezia (1463), che anche Cesena alla sua morte passasse alla Chiesa.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello. - Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati fuori dal matrimonio, Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e il MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello erano ...
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori novello, foglie novello; un’insalatina novello; pollo novello; vino novello, dicitura che può essere apposta come etichetta a...
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è specie di passo e...