Malta
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del 2005), per il 92% urbana, è costituita da maltesi (93,8%) e da alcune minoranze, tra cui gli inglesi. La capitale Valletta (7170 ab. nel 2004) fa parte integrante di una conurbazione urbano-portuale di oltre 200.000 abitanti. L'economia di M., che nel maggio 2004 è entrata a far parte dell'Unione Europea, è caratterizzata da un ridimensionamento del settore agricolo, da un potenziamento dell'apparato industriale e dallo sviluppo delle attività di servizio. La politica economica maltese punta ad attirare investimenti stranieri nel settore industriale, garantendo stabilità politica, presenza di infrastrutture e di servizi alle imprese, disponibilità di manodopera e agevolazioni fiscali e finanziarie. L'agricoltura, spesso in serra e irrigua, occupa solo il 2,5% (2005) della popolazione attiva e contribuisce per il 2,4% alla formazione del PIL. Il settore secondario (28,6% degli attivi e 23,2% del PIL) annovera attività prevalentemente manifatturiere (rami alimentare, tessile, dell'abbigliamento, meccanico, lavorazione delle materie plastiche e del legno), registrando una crescita nei comparti elettronico, informatico, farmaceutico e degli strumenti di precisione. Tuttavia la vera forza economica dell'isola consiste nel turismo, il quale procura entrate in valuta che a partire dagli anni Settanta del secolo scorso sono state in costante crescita: nel 2004 gli ingressi sono stati 1.127.400 e gli introiti pari a 0,94 miliardi di dollari. A fronte dei positivi risultati economici raggiunti dal Paese (nel periodo 1990-2002 il PIL è cresciuto, in termini reali, del 4,2% annuo) non mancano quelli negativi; in particolare, M. registra un elevato deficit pubblico e un altrettanto consistente deficit commerciale, condizionato tra l'altro dal rialzo dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali e dalle importazioni di materie prime per l'industria e di beni di consumo.