Manfredinghi (o Manfredingi). - Famiglia franca; diede vita a molti rami in Francia e in Alta Italia. Capostipite fu un Manfredo, detto il Cieco, gran conte di Longobardia (sec. 8º). Tra i membri italiani si ricorda un Manfredo conte di Lodi e di Milano, che fu favorevole ad Arnolfo di Carinzia (fine sec. 9º) e per questo fu condannato a morte dall'imperatore Lamberto. Tra i suoi discendenti vi fu Aimone conte di Vercelli. I possessi della famiglia si trovavano nella valle del Po (Lomello, Vercelli, Stazzano, Ossola), ma variarono assai per estensione.
Famiglia d'origine franca, suddivisa in molti rami stabiliti in Francia e nell'Italia settentrionale. Se ne attribuisce da alcuni l'origine a un Manfredo morto nel 756, avo di un omonimo camerario di Carlomagno; da altri a un Manfredo morto in Milano dopo il 538, ricordato da una lapide ivi esistente. ...