Cinese Orientale, Mar(cin. Tung Hai) Mare limitato a O dalla Cina, a S dall’isola di Formosa, che lo separa dal Mar Cinese Meridionale, a E dalle Isole Ryukyu, a N dal Giappone e dalla Corea. A N della linea congiungente la foce dello Chang Jiang con l’estremità sud-occidentale della Corea si estende il Mar Giallo. Nella parte settentrionale vi sono d’inverno banchi di ghiaccio e violente bufere. Il monsone di NE (ottobre-marzo) si avverte soprattutto lungo le coste della Cina e della Corea. Il monsone estivo (maggio-settembre) è più debole. L’intero bacino è percorso dai tifoni.
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana in...
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte cinese; padiglione alla cinese, chiosco; ombre cinese, gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto cinese, strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....