Marajó Isola brasiliana (già Joannes; 49.400 km2 ca. con 250.000 ab. ca.), ampia e bassa, nello Stato di Pará, che divide il corso del Rio delle Amazzoni da quello del Pará e del Tocantins. Costituita in prevalenza da terreni alluvionali, con affioramenti di rocce, è coperta da savane nella zona orientale (allevamento) e da foreste equatoriali in quella occidentale (caucciù); modesta l’agricoltura e scarsamente popolata. Porti discreti sono Chaves a N, Breves a S.
MARAJÓ (A. T., 155-156). - Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei due fiumi. Risulta costituita da arenarie a S., da sabbie a N. La parte orientale dell'isola è coperta da savane, quella ...
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile assai diffuso...