marca
economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i prodotti realizzati dall’impresa stessa o da imprese esterne a essa collegate; si ha invece la m. commercialequando un’impresa commerciale, solitamente supermercati o grandi magazzini, appone il proprio nome su prodotti realizzati da imprese produttrici. La m. si distingue, inoltre, in m. individuale, quando l’impresa assegna una m. diversa a ogni prodotto che mette in commercio, e in m. di gruppo, quando l’impresa ricorre alla stessa denominazione per un gruppo di prodotti. La m. (trademark) è esposta alle contraffazioni ma può essere registrata e gode allora di protezione giuridica.
editoria M. tipografica Insegne che editori, tipografi e librai posero ai loro libri per garantirne l’autenticità e proteggerne la proprietà, simili in origine ai monogrammi notarili medievali. Il primo esempio di m. tipografica è nello Psalterium di J. Fust e P. Schoeffer (1457), in forma di stemmi accollati, tipo che si usò molto in
Cariche di fregi e simboli sono le m. tipografiche nel Seicento; mentre chiare e semplici tornano a essere nel Settecento. Poi il loro uso decade; sono tornate in onore nel Novecento, per lo più di stile antico.
Particolarità fonologica o morfologica la cui presenza caratterizza uno dei due elementi di una opposizione binaria rispetto all’altro; così, in fonologia, la bilabiale sonora ‹b› di banca rispetto alla sorda ‹p› di panca. Marcato è il termine caratterizzato da una m. fonologica o morfologica.
Nome di monete in uso in
M. di zecca Segno convenzionale posto di solito nel rovescio delle monete per indicare le zecche in cui erano coniate.
storiaM. epigrafica Segno che i Romani usavano iscrivere sui blocchi di marmo o altro materiale da costruzione per indicarne la provenienza, la proprietà o il numero ai fini del conteggio del materiale.
trasporti M. dell’aeromobile Gruppo di 5 lettere che identifica un aeromobile civile. Viene rilasciato dall’ente governativo responsabile dell’immatricolazione degli aerei civili (in Italia dal Registro Aeronautico Nazionale, RAN), su richiesta del proprietario del velivolo e deve essere riportato sull’aeromobile stesso e sui documenti a corredo, per il suo esercizio; la prima o le prime due lettere identificano la nazionalità, le altre l’aeromobile.