• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCIARELLI, Marcello

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACCIARELLI, Marcello

Carlo Gamba

Pittore, nato a Roma il 16 febbraio 1731, scolaro di Marco Benefial. Augusto III elettore di Sasśonia e re di Polonia lo chiamò a Dresda nel 1753 per collaborare alle riproduzioni in stampa dei quadri della Galleria reale. Nel 1761 andò a Vienna, ove fece i ritratti di Maria Teresa e dei principi; all'avvento al trono di Polonia di Stanislao Poniatowski fu chiamato a Varsavia, ove si stabilì nel 1765, divenendo pittore aulico e fondando nel palazzo reale una scuola di pittura che ebbe largo influsso sulla formazione degli artisti polacchi. Nel 1787 fece un viaggio per l'Italia e ne riportò parecchie opere d'arte per le regie collezioni. Il re quindi lo creò soprintendente dei palazzi o musei reali e gli conferì la nobiltà polacca. Dopo l'abdicazione di Stanislao e lo smembramento della Polonia il B. rimase a Varsavia, conservando tutte le cariche. Vi morì il 5 gennaio 1818 e fu sepolto nel duomo insieme con la moglie. Sebastiano Ciampi gli fece l'epitaffio. Il B., emigrato giovane dall'Italia senza essersi ancora formato una personalità artistica propria, andò assimilandosi lo stile dominante francese introdotto in Polonia da numerosi illustri pittori, seguendoli anche nell'evoluzione verso la moda inglese. Ciò si vede specialmente nei numerosissimi ritratti che egli fece del re, della sua famiglia e di tutta la nobiltà polacca, presso la quale se ne trovano in gran numero. Mentre i suoi quadri d'altare sono accademici e vacui, le allegorie da lui dipinte a fresco nel palazzo reale di Varsavia hanno vivacità tiepolesca. In questo palazzo vi è di lui anche una serie di scene della vita di re Stanislao, e in quello detto Łazienki, storie di Salomone con molti ritratti di personaggi di corte. Del B. si trovano nelle gallerie fiorentine, il ritratto del re Stanislao Poniatowski e un autoritratto. Nel 1756 egli aveva sposato a Dresda Giovanna Federica Richter, distinta miniaturista nata ivi il 21 maggio 1733 e morta a Varsavia nel 1812, i cui lavori sono piuttosto rari. Ebbero una figlia Anna che dipinse miniature (due nel museo di Poznań) e quadri sacri (Annunciazione a Odechów).

Bibl.: S. Mycielski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; C. Gamba, in Ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927; V. Fracchino, L'arte in Polonia, Milano 1928.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Kościuszko, Tadeusz Kościuszko ‹koš'č'ùško›, Tadeusz. - Uomo politico polacco (Mereczowsczyżna, Volinia, 1746 - Soletta, Svizzera, 1817); studiò a Varsavia nella scuola dei cadetti, quindi a Parigi; nel 1776 si recò negli USA, dove si arruolò e raggiunse il grado di comandante del genio nell'esercito sudista. Il soggiorno ... Matejko, Jan Matejko ‹-tèi-›, Jan. - Pittore polacco (Cracovia 1838 - ivi 1893). Studiò a Cracovia, a Monaco e a Vienna (1858-60). Si dedicò soprattutto alla pittura storica, seguendo le formule comuni del genere (Stefano Báthory dopo la vittoria di Pskov, 1866, Varsavia, Museo Nazionale; Giovanni III Sobieski sotto ... Stanislào Augusto Poniatowski re di Polonia Stanislào Augusto (pol. Stanisław August) Poniatowski re di Polonia. - Figlio (Wołczyn 1732 - Pietroburgo 1798) del generale S. Poniatowski, condotto in Russia dalle relazioni di parentela con i Czartoryski, divenne l'amante di Caterina, moglie dell'erede al trono Pietro. Tornato in patria (1758), per ...
Altri risultati per BACCIARELLI, Marcello
  • Bacciarèlli, Marcello
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1731 - Varsavia 1818), allievo di M. Benefial. Dal 1753 lavorò a Dresda, poi a Vienna (1761) e a Varsavia (1766), dove ebbe importanti cariche a corte. Il suo stile, aulico ed eclettico nelle grandi composizioni (affreschi nel pal. reale di Varsavia e nel castello di Łazienki), è più vivo ...
  • BACCIARELLI, Marcello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Stefan Kozayiewicz Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della Pinacoteca, K. H. von Heinecken, alla corte di Augusto III re di Polonia. Qui soggiornò fino al 1756. La sua attività più ...
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
marcelliano
marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali