Nizzòli 〈-zz-〉, Marcello. - Architetto e designer (Boretto, Reggio nell'Emilia, 1895 - Camogli 1969). Fino al 1930 svolse prevalentemente attività di scenografo e cartellonista. Come architetto operò nell'ambito del razionalismo con E. Persico realizzando, tra l'altro, la Sala delle Medaglie d'oro alla mostra dell'Aeronautica del 1934 a Milano. L'incontro con A. Olivetti nel 1940 dette inizio alla sua attività di disegnatore industriale. Per la Olivetti progettò, sempre in collaborazione, il quartiere Canton Vesco (1950-53), case per impiegati (1955) e palazzo per uffici a Ivrea (1964); il palazzo per uffici in via Clerici a Milano (1954); il quartiere residenziale a Pozzuoli (1963). Del 1957 è il grattacielo ENI a San Donato Milanese, incastro di figure esagonali, e del 1963 il Villaggio ANIC a Gela, opere in collaborazione con M. Oliveri. Dopo la morte di N., il suo studio, ristrutturato dal 1965 con la denominazione Nizzoli associati (M. Oliveri, P. Viola, A. Susini, A. Mendini, ecc.), ha continuato l'attività realizzando tra l'altro: il quartiere IACP Missaglia a Milano (1966-71), il Centro studî CISL a Taranto (1978), l'ampliamento degli uffici della Domus a Rozzano (1980-81).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso qualche tempo in seminario, nel 1910 si iscrisse al corso di decorazione e ornato dell’Istituto di belle arti Paolo Toschi di Parma, ...
marcèllo s. marcello (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre zecche.
nizzòla s. f. [da una forma settentr. che ha lo stesso etimo di nocciòla]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo nero; nizzola bianca, lo zigolo della neve; nizzola marina, lo zigolo muciatto e il migliarino; nizzola gialla, lo zigolo...