Prestinari, Marcello. - Generale (Casalino 1847 - Monte Portecche, Asiago, 1916); combatté in Eritrea contro Menelik, distinguendosi nella strenua difesa del forte di Adigrat (1896), azione che gli valse il titolo di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando di una brigata, con la quale avanzò sul Sisemol (1916); costretto a ripiegare, cadde mentre dirigeva un'azione di contrattacco. Medaglia d'oro alla memoria.
Generale, nato a Casalino (Vercelli) il 17 aprile 1847; morto sull'altipiano di Asiago il 10 giugno 1916. Capitano dei bersaglieri, fu in Africa la prima volta nel 1887 con la spedizione San Marzano, guadagnandosi una medaglia al valor civile. Rimpatriato, ne aveva subito un'altra al valor militare ...
marcèllo s. marcello (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre zecche.
marcelliano agg. e s. marcelliano – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla fine del...