Marchiònni. - Famiglia di attori. Capostipite fu Angelo (n. Firenze - m. 1802), "innamorato" e Brighella agli Accademici fiorentini e in varie compagnie, attore accurato e brioso. La moglie Elisabetta Baldesi M. (n. Siena1776 - m. 1835), vedova dell'attore Grazzini, notevole primadonna, lo seguì sempre. La figlia Carlotta (Pescia1796 - Torino1861) rese illustre il nome, primeggiando fra le attrici dell'epoca; esordì nel 1811 a Firenze, poi nella compagnia dei Lombardi (1815), nella quale recitò per prima la Francesca da Rimini di S. Pellico con immenso successo; dal 1823 nella Reale Sarda. Non bella, ma piena di fascino e intelligente, fu ovunque acclamata nel teatro tragico e comico. Si ritirò nel 1839. Il fratello Luigi (Venezia1791 - Napoli 1864), tra i migliori "promiscui" del tempo, recitò con la madre, poi con la compagnia Pieri e (1814) con la madre di nuovo; a Napoli (1825) con Tessari-Prepiani, fu detto il Garrick redivivo. Fu anche autore di drammi e libretti (per Donizetti).
s. marchionnista e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd / La svolta americana non piace solo a Chiamparino e Ichino....
marchionnismo s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano fatte apposta...