Marciano (gr. Μαρκιανός, lat. Marcianus) di Eraclea. - Geografo greco (forse sec. 4º-5º d. C.), rappresentante della geografia post-tolemaica, ridotta alla pura compilazione di dati acquisiti. Restano di lui un Periplo del mare esterno in 2 libri e altri frammenti, in massima parte desunti da Tolomeo, Protagora e Artemidoro.
Geografo greco, d'età non bene precisata, da taluno identificato, senza troppo fondamento, col Marciano che Sinesio ricorda come suo contemporaneo, e quindi posto intorno al 400 d. C. A ogni modo un accenno alla divisione del Ponto in due provincie (Epit. di Men., 9), durata da Costantino a Giustiniano, ...
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca marciano, la biblioteca statale di Venezia, e codice marciano, manoscritto marciano, posseduti da quella biblioteca. Leone marciano (più com. leone...