Carino, Marco Aurelio(lat. M. Aurelius Carinus). - Imperatore romano dal 283 al 285 d. C. Figlio dell'imperatore Caro, a lui successo (assieme al fratello Numeriano) dopo esserne stato coreggente; combatté contro i Germani e i Britanni, e contro Diocleziano, che poco dopo la sua salita al trono era stato acclamato imperatore in Oriente. Dopo aver riportato successi fu assassinato a Viminacio. Fu dissoluto e tirannico.
(M. Aurelius Carinus) Imperatore romano dal 283 al 285 d.C. Figlio dell’imperatore Caro, gli successe (insieme con il fratello Numeriano) dopo esserne stato coreggente; combatté contro i germani e i britanni, e contro Diocleziano, che poco dopo la sua salita al trono era stato acclamato imperatore ...
(M. Aurelius Carinus). - Imperatore romano del sec. III d. C. Sono ignoti il luogo e l'anno della sua nascita. Quando morì, nel 285, era ancora nel pieno vigore della gioventù. Era figlio primogenito di Marco Aurelio Caro, e fu nominato Cesare dal padre insieme col fratello Numeriano, nel 282. In questo ...
carino agg. [dim. di caro1], fam. – 1. Gradevole alla vista, grazioso: una ragazza carino; anche iron.: quanto sei carino quando fai le bizze! 2. Piacevole, divertente: una storiella carino; ne ho sentita una proprio carina. 3. fig. Gentile, delicato,...
Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta Aurelio; via Aurelio, antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine italo-francese.