Bétta, Marco. − Compositore italiano (n. Enna 1964). Diplomatosi al conservatorio di Palermo nel 1986, ha perfezionato gli studi con A. Gentilucci e con S. Sciarrino. Ha assunto la cattedra presso il conservatorio palermitano nel 1990; dal 1994al 2002è stato direttore artistico del Teatro Massimo di Palermo. Nel 1993 ha partecipato con Lux aeterna al Requiem per le vittime della mafia su invito di M. Tutino. In collab. con A. Camilleri ha realizzato la favola per voce recitante e orchestra Magaria (2001), nonché un ciclo operistico tratto dalle inchieste del commissario Collura (Il fantasma nella cabina, 2002; Il mistero del finto cantante e Che fine ha fatto la piccola Irene?, 2002-2003). Tra gli altri lavori teatrali si segnalano Sabaoth e Sammael(1995), Bellini, ultime luci(1996). Ha composto brani per orchestra, tra cui Concerto per arpa(1993), Lacrime (2004), Città azzurra (2005); ha inoltre scritto musiche di scena e le colonne sonore per i film di R. Andò Il manoscritto del principe (2000) e Viaggio segreto(2006) e per Aldo Moro il presidente (2008) di G.M. Tavarelli.
bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie più conosciuta...
bétta s. f. [dallo spagn. e port. beta]. – Piccola nave ausiliaria, a propulsione meccanica, impiegata spec. nelle marine militari per trasporto di persone o di materiali.