Marco d'Oggiono. - Pittore (Oggiono in Brianza1475 circa - Milano1530 circa). Seguace di Leonardo, dipinse per la chiesa milanese di S. Maria i Tre Arcangeli (ora a Brera), la cui interessante iconografia sembra riallacciarsi alla visione del Beato Amadeo descritta nell'Apocalypsis Nova, manoscritto circolante negli ambienti milanesi che auspicavano una riforma conservatrice. Altre opere: S. Paolo e l'Assunta, provenienti da S. Maria della Pace e conservate a Brera.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano i pochi documenti giovanili, era Giovanni Marco, ma preferì nominarsi sempre e solamente Marco. Il padre era nativo di Oggiono, nella ...
Pittore, nato circa il 1475 probabilmente a Oggiono in Brianza, morì circa il 1530. Tra gli allievi di Leonardo a Milano, la sua attività e il suo stile sono chiaramente definiti da molte opere certe. Tra queste, come principali, vanno ricordati i Tre Arcangeli e l'Assunta di Brera nonché, nella stessa ...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...
c. v. d. – Grafia abbreviata della frase come volevasi dimostrare, che si usa porre a conclusione della dimostrazione di un teorema matematico. Sigle equivalenti sono: c.v d d. d. («come dovevasi dimostrare»), e q. e. d. (il corrispondente lat. «quod...