Guazzo, Marco. - Scrittore (Padova1480 o 1490 - ivi 1556). Lasciò poemi romanzeschi incompiuti e completò l'Innamoramento di Lancillotto e di Ginevra di Niccolò Agostini. Plagiò Marin Sanudo nell'opera storica sulla Venuta et partita d'Italia di Carlo VIII (1547).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
GUAZZO (Guazzi), Marco. - Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica (Venezia 1553, c. 34v).
Il padre è stato identificato con un Crescimbeno Guazzi, mantovano, trasferitosi a Padova nel ...
guazzo s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo guazzo sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il vino ha fatto un gran guazzo per terra; con uso...
guazzata s. f. [der. di guazza, guazzare]. – 1. non com. Il formarsi della guazza; la guazza formata. 2. tosc. Dare una guazzata al cavallo, guazzarlo un poco.