Lìvio Salinatóre, Marco (lat. M. Livius Salinator). - Console (219 a. C.) ebbe, insieme con Paolo Emilio, il comando della seconda guerra illirica. Ambedue celebrarono il trionfo ma furono successivamente processati, forse per l'ingiusta spartizione del bottino o per peculato. L. fu condannato e si ritirò a vita privata. Eletto di nuovo console (207) insieme con Gaio Claudio Nerone, contribuì alla sconfitta di Asdrubale al Metauro; in seguito fu censore (204). Il cognome gli venne dato per avere istituito una tassa sul sale.
(M. Livius LIVIO Salinatore, Marco f. LIVIO Salinatore, Marco n. Salinator). - Generale romano. Nacque nel 260-55 a. C. da famiglia plebea. Fu console per la prima volta nel 219 insieme con L. Emilio Paolo. Entrambi i consoli ebbero il comando nella seconda guerra illirica, che fu combattuta dai Romani ...
salinatóre salinatore m. [der. di salina1]. – 1. Anticam., in Lombardia, l’appaltatore della gabella del sale e, in Toscana, chi presiedeva alle saline. 2. (f. -trice) Chi, nei caseifici, è addetto alle operazioni di salatura.
salinità salinita f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità marina è in media...