Praga, Marco. - Commediografo (Milano1862 - Varese1929), figlio di Emilio. Dopo alcuni drammi di scarso successo (L'incontro, 1883; L'amico, 1886) s'impose con Le vergini (1889) e La moglie ideale (1890) come ritrattista attento e partecipe del mondo borghese, confermando poi la propria fama con commedie quali La morale della favola (1899), L'ondina (1903) e La porta chiusa (1913). Attivissimo organizzatore, diresse la SIAE (1896-1911) e fu a capo della compagnia del Teatro Manzoni di Milano (1912-15); critico teatrale dell'Illustrazione italiana dal 1919, raccolse i suoi articoli in Cronache teatrali (10 voll., 1920-29). Scrisse anche romanzi (La biondina, 1893), racconti (Storie di palcoscenico, 1895; Anime a nudo, 1920) e poesie (Quando muore l'amore, post., 1935). Morì suicida.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, in seguito alla separazione dei genitori (1873) e alla morte del padre (1875), per mantenere sé e la madre, con la quale visse sempre (a parte la ...
Commediografo, figlio del precedente, nato a Milano nel 1862, morto a Como nel 1929. Fece studî di ragioneria, e giovanissimo fu contabile in un'opera pia. Dopo due tentativi teatrali, L'incontro (1883) e Le due case (in collaborazione con V. Colombo, 1885), ebbe una prima affermazione sulle scene della ...
marco3 s. marco3 [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio dai semi, o nell’estrazione...
marco2 s. marco2 [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi, e divisa in otto...