• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Travaglio, Marco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, e poco tempo dopo è stato chiamato a collaborare con “Il Giornale”. Scriverà in seguito per altre testate, tra cui: “La Voce”, “Il Messaggero”, “Il Giorno”, “La Repubblica” e “L’Espresso”. Esperto di cronaca giudiziaria, ha dedicato la sua carriera all’indagine dei fenomeni di corruzione in politica e di commistione tra mafia e Stato. La partecipazione a diverse trasmissioni televisive, la collaborazione con M. Santoro (per il programma Rai Annozero, i successivi Comizi d'amore, in onda nel 2011 sul digitale e sui canali Sky, e dal 2012 Servizio pubblico su La7) e le pubblicazioni on line hanno incrementato la sua popolarità. È stato vicedirettore de “Il Fatto Quotidiano” dal 2010 al 2015, anno in cui ne ha assunto la direzione, ed è autore di numerosi libri, tra cui: L’odore dei soldi (con E. Vetri, 2001), Regime (con P. Gomez, 2004), La scomparsa dei fatti (2006), Ad personam (2010), Colti sul Fatto (2011), BerlusMonti (2012), Viva il re! (2013), È Stato la mafia (2014), Slurp. Dizionario delle lingue italiane. Lecchini, cortigiani e penne alla bava al servizio dei potenti che ci hanno rovinati (2015), Perché no (con S. Truzzi, 2016), Balle spaziali (2018), B. come Basta! (2018), Padrini fondatori (con M. Lillo, 2019), Bugiardi senza gloria (2020), I segreti del Conticidio. Il «golpe buono» e il «governo dei migliori» (2021), Indro: il 900. Racconti e immagini di una vita straordinaria (2021) e Mani pulite. La vera storia (con P. Gomez e G. Barbacetto, 2022).

Vedi anche
Di Piètro, Antonio Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte ministro nei governi di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ... Santoro, Michele Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come autore di drammi radiofonici, passò alla televisione dove riscosse notevole successo con il programma Samarcanda (ideato ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ... Guzzanti, Sabina Attrice e regista italiana (n. Roma 1963). A metà degli anni Ottanta si è diplomata presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica S. D’Amico. Dopo una serie di esperienze televisive, ha ottenuto i primi riconoscimenti con la trasmissione di S. Dandini, La TV delle ragazze (1989-90); insieme con il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • MANI PULITE
  • L’ESPRESSO
  • MESSAGGERO
  • TORINO
  • MAFIA
Vocabolario
travàglio¹
travaglio1 travàglio1 s. m. [der. di travagliare; nel sign. di «lavoro, fatica» dal fr. travail, deverbale di travailler]. – 1. letter. Lavoro faticoso, penoso: essere obbligati a duro t.; tra la servitude e la viltade E ’l travaglio e...
travàglio²
travaglio2 travàglio2 s. m. [forse der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In veterinaria e mascalcia, mezzo di contenimento destinato a tenere fermo il cavallo (o altro animale), in posizione eretta o sdraiata, durante interventi chirurgici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali