• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cicerone, Marco Tullio

di Massimo Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cicerone, Marco Tullio

Massimo Di Marco

Grande oratore, scrittore e politico dell'antica Roma

Cicerone fu un importante uomo politico romano del 1° secolo a.C., ma deve la sua fama soprattutto alla sua straordinaria eloquenza e ai suoi scritti, modelli di stile per le generazioni successive. Figura complessa, teorizzò e cercò di realizzare un ideale di humanitas: l'ideale cioè di un uomo di cultura capace di coniugare sapienza teorica ed esperienza pratica, impegno di studio e attività politica

L'impegno politico

Nato ad Arpino nel 106 a.C. da una famiglia agiata, Cicerone ebbe una solida formazione filosofica e retorica. Le sue doti di eloquenza gli facilitarono la carriera politica: fu sostanzialmente un conservatore, allineato sulle posizioni del Senato. Durante il suo consolato (63 a.C.) represse duramente la congiura organizzata da Catilina, capo dell'ala più radicale dei popolari, sostenendo la sua azione con quattro veementi orazioni (Catilinarie). Successivamente però gli fu contestato di aver mandato a morte i congiurati senza processo e fu condannato all'esilio. Fu richiamato dopo appena un anno e continuò a far sentire la sua autorevole voce in cause di grande rilievo politico.

Dopo la morte di Cesare (44 a.C.), si schierò con Bruto e osteggiò Marco Antonio, contro il quale scrisse le 14 Filippiche, orazioni che nel titolo richiamano i famosi discorsi tenuti da Demostene in Atene contro Filippo di Macedonia. Antonio non tardò a vendicarsi: dopo la costituzione del secondo triunvirato con Ottaviano e con Lepido, i suoi sicari raggiunsero Cicerone presso la sua villa di Formia e lo uccisero (43 a.C.).

Le opere

Lo stile. La sua vastissima produzione comprende orazioni, opere filosofiche, opere retoriche, epistole, oltre a vari scritti minori (tra cui traduzioni e componimenti poetici). La sua prosa, soprattutto negli scritti della maturità, scorre nitida e armoniosa, ricca ma non sovrabbondante, mostrandosi mirabilmente capace di adattarsi ai diversi temi e ai differenti destinatari. Lo stile di Cicerone, oggetto di ammirazione sin dall'antichità e durante l'Umanesimo, è stato per secoli assunto a modello nell'insegnamento del latino nelle scuole.

Orazioni e opere filosofiche. Tra le orazioni più famose ricordiamo, oltre alle Catilinarie e alle Filippiche, i discorsi contro Verre, ex governatore della Sicilia, autore di ripetuti soprusi e ruberie.

Le opere filosofiche documentano lo sforzo di divulgare a Roma la filosofia greca, la cui conoscenza Cicerone riteneva importante per la formazione della classe dirigente romana. Fu un eclettico, cercò, cioè, di conciliare filosofie diverse: polemizzò con l'epicureismo, che predicava il disimpegno politico e sociale, e fu invece vicino alle posizioni dello stoicismo, che tendeva a valorizzare le virtù civiche. Tra le opere filosofiche ricordiamo Le dispute accademiche, Il sommo bene e il sommo male, Le tusculane (cioè le discussioni di Tuscolo, così chiamate dalla villa di Tuscolo dove si immaginano tenute), Sulla natura degli dei, Dei doveri, La vecchiaia, L'amicizia.

Opere più propriamente politiche, conservate solo in parte, sono il Lo Stato e Le leggi.

Opere sulla retorica. Di rilievo anche la trattazione delle teorie retoriche: fondamento dell'eloquenza è il talento naturale, integrato e affinato dall'ars, cioè dallo studio della retorica e dall'applicazione delle sue regole. Ricordiamo, tra l'altro, Sull'oratore, Bruto (importante per la storia dell'eloquenza romana), L'oratore.

Epistole. La personalità di Cicerone, la sua dimensione privata ‒ a volte diversa dall'immagine che lo scrittore ci propone nelle orazioni in cui parla di sé ‒ emerge con tutti i suoi pregi e le sue contraddizioni dalle circa mille lettere che ci rimangono del suo ricchissimo epistolario. Le epistole sono raggruppate in quattro raccolte: Ai familiari; Ad Attico; Al fratello Quinto; A Marco Bruto.

Vedi anche
Antònio, Marco, il triumviro Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ... Lucio Sergio Catilina (lat. L. Sergius Catilina). - Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. Catilina, Lucio Sergio da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di accedere al consolato. Dopo l'ultima sconfitta, ... Gaio Vèrre Vèrre, Gaio (lat. C. Verres). - Questore (84 a. C.) nella Gallia Cisalpina, si appropriò di denaro pubblico; legato di Dolabella (80), propretore in Cilicia, pretore urbano (74), propretore in Sicilia (73-71), fu dai Siculi denunciato per concussione (de pecuniis repetundis), e l'accusa fu sostenuta ... Tito Pomponio Àttico Àttico, Tito Pomponio (lat. T. Pomponius Attĭcus). - Letterato romano (109-32 a. C.); di nobile famiglia, seguace della filosofia epicurea, visse ad Atene dall'87 al 65: nelle guerre civili si mantenne neutrale; accrebbe le ricchezze ereditate col commercio dei libri e delle opere d'arte. Fu amicissimo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • MARCO ANTONIO
  • EPICUREISMO
  • ANTICA ROMA
  • DEMOSTENE
Altri risultati per Cicerone, Marco Tullio
  • Cicerone, Marco Tullio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Fausto Pagnotta Scrittore e oratore latino, nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia equestre, ebbe una profonda conoscenza del diritto, della retorica e della filosofia che fu alla base del suo impegno forense e politico (console nel 63 a.C.) come di quello letterario. Dopo la formazione del ...
  • Cicerone, Marco Tullio
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore e oratore latino (Arpino 106-Formia 43 a.C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza specialmente Apollonio Molone di Rodi. Entrò nell’arengo forense ...
  • Cicerone, Marco Tullio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore e oratore latino (Arpino 106 a.C Formia 43 a.C.). La vita e la politica attiva Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza specialmente Apollonio ...
  • Ciceróne, Marco Tullio
    Enciclopedia on line
    Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza specialmente Apollonio Molone di Rodi. ...
  • Cicerone, Marco Tullio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alessandro Ronconi , Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, per penetrare il senso di quelli inquadrandoli nel loro tempo, ma è naturalmente quello, tutto medievale, di chi vuole trasferire ...
  • CICERONE, Marco Tullio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (Marcus Tullius Cicero) Francesco Arnaldi Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico Filone. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando...
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali