Valèrio Còrvo, Marco (lat. M. Valerius Maximus Corvus). - Console (348 a. C.); il soprannome gli venne, si narra, dall'aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco Gallo (349), che V. riuscì a uccidere. Fu sei volte console, più volte dittatore. Prese (346) Satricum e vinse i Volsci, poi (343) batté i Sanniti presso il Gauro e Suessola e (301) trionfò su Marsi ed Etruschi. Promulgò (300) la lex Valeria de provocatione che vietava le pene corporali o di morte contro un cittadino romano senza giudizio dell'assemblea popolare. Sarebbe vissuto più di 100 anni. Le sue imprese sembrano esagerate dall'annalista Valerio Anziate.
Politico romano (4° sec. a.Valerio Corvo, Marco), console dal 348 a.C. Si narra che il soprannome gli venne dall’aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco gallo (349), che egli riuscì a uccidere. Fu sei volte console e più volte dittatore. Prese (346) Satricum e vinse i volsci, poi ...
(M. Valerius Maximus VALERIO Corvo, Marco f. VALERIO Corvo, Marco n. Corvus). - Console nel 348 a. C. Fu dei più gloriosi uomini della gens Valeria e l'annalista Valerio Anziate, perciò, pare che nelle sue storie abbia esagerato le sue imprese. Il soprannome gli venne, si narra, dell'aiuto che un corvo ...
còrvo2 s. m. – Nome di due rinomati vini bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in prov. di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco, perricone...
còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso corvo1 imperiale (Corvus corax) al più piccolo corvo1 comune (corvo1 frugilegus); simili alla...