• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atwood, Margaret

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atwood, Margaret. - Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in You are happy (1974), la maturazione del procedimento creativo si libera di ogni influsso e di un certo insistito autobiografismo. È fondamentale nella sua poesia, come nella prosa e nella saggistica, il tema della donna (The edible woman, 1969; trad. it. 1976; The handmaid's tale, 1985; trad. it. 1988, il suo romanzo più celebre). Parallelo a questo è il tema della terra canadese, che compare come luogo reale e allo stesso tempo mitico e immaginario. Altre opere: Bodily arm (1981; trad. it. Lesioni personali, 2021), The robber bride (1993); Morning in the burned house (1995); Princess Prunella and the purple peanut (1995; trad. it. La principessa Prunella, 1996); Alias Grace (1996; trad. it. L'altra Grace, 2003), vincitore del Giller Prize; Oryx and crake (2003; trad. it. L'ultimo degli uomini, 2003); Moral disorder  (2006, trad. it. 2007); Payback. Debt and the shadow side of wealth (2008; trad. it. 2009); The year of the flood (2009; trad. it. 2010); MaddAddam (2013; trad. it. L'altro inizio, 2014); The heart goes last (2015; trad. it. 2016); Hag-Seed (2016; trad. it. Seme di strega, 2017); la raccolta di poesie Dearly (2020; trad. it. Moltissimo, 2021). Tra le sue opere più recenti: The testaments (2019; trad. it. 2019), sequel di The handmaid's tale, il romanzo Tric Trac Trio (trad. it. 2021) e la raccolta di saggi Burning questions. Essays 2004-2021 (2022; trad. it. 2022).

Vedi anche
Walcott, Derek Poeta caribico di lingua inglese (Castries, Saint Lucia, 1930 - Cap Estate, Saint Lucia, 2017); dal 1981 ha insegnato scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia in teatro ha espresso con singolare vigore, attingendo alla tradizione letteraria inglese ma con ... Bradbury, Ray Douglas Scrittore statunitense (Waukegan, Illinois, 1920 - Los Angeles 2012). Di grande fecondità e versatilità, deve la sua fama al genere fantascientifico (celebre The martian chronicles, 1950; trad. it. 1968), che impiegò a significare inquietudini e "profezie" (come in Fahrenheit 451, 1953; trad. it. 1972) ... Northrop Frye Critico e storico della letteratura canadese (Sherbrooke 1912 - Toronto 1991); lettore in varie università degli USA e dal 1967 prof. di inglese all'univ. di Toronto. Le sue ricerche sulla mitologia poetica e quelle sulla genesi e le forme dei generi letterarî sono confluite in Anat omy of criticism ... Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • OTTAWA
Altri risultati per Atwood, Margaret
  • Atwood, Margaret
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Atwood, Margaret. – Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva dello studioso N. Frye, negli anni Sessanta dello scorso secolo ha affermato il suo precoce talento con raccolte di poesie in cui fonde mito, fiaba e autobiografia. Attivista femminista e ambientalista (è ...
  • Atwood, Margaret Eleanor
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Valerio Massimo De Angelis Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti e nella difesa dei diritti civili delle minoranze. Ha studiato all'università ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali