Marghera Sobborgo industriale di
Le prime industrie sorsero nel 1917 con l’intento di creare molti nuovi posti di lavoro e di localizzare importanti impianti in prossimità di futuri attracchi navali. La costituzione di una forte area industriale locale si legò allo sviluppo dei settori metallurgico (alluminio, zinco, ferro) e chimico (
In base all’Accordo di programma sulla chimica del 1998, sottoscritto da imprese, associazioni imprenditoriali e sindacali, da vari enti e dai ministeri dell’Ambiente, dell’Industria e dei Lavori pubblici, sono stati realizzati nell’area interventi destinati a riqualificare gli impianti dell’industria locale per accrescerne la produttività e mettere a punto investimenti a favore del rispetto di norme di sicurezza e della tutela ambientale, soprattutto mediante la riduzione dell’emissione di gas nocivi e l’adozione di tecnologie produttive più ecocompatibili. M. rappresenta anche un significativo punto di incontro fra imprenditori, università e istituti di ricerca, nel quadro di una riqualificazione non solo delle attività produttive.
Difesa di M. Ebbe luogo nel 1849, quando dopo la sconfitta di