• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buy, Margherita

Enciclopedia on line
  • Condividi

Buy, Margherita. - Attrice italiana (n. Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello e Nastro d'argento 1991 come miglior attrice non protagonista) di S. Rubini. Dopo aver confermato la sua popolarità con Chiedi la luna (1991), ha animato con tocchi di vivace ironia la protagonista di Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) di C. Verdone, e ha reso con intensità il personaggio di suor Caterina in Fuori dal mondo (1999, David di Donatello come miglior attrice protagonista). Per le sue interpretazioni successive si è aggiudicata più volte il Nastro d'argento come miglior attrice protagonista in: Le fate ignoranti (2001); Il caimano (2006; premiata nel 2007); Saturno contro (2007); Giorni e nuvole (2007; premiata nel 2008 anche con il David di Donatello come miglior attrice protagonista). Tra le sue altre interpretazioni: Caterina va in città (2003); Due partite (2009); Lo spazio bianco (2009); L'uomo nero (2009); Genitori & figli. Agitare bene prima dell'uso (2010); Happy family (2010); Matrimoni e altri disastri (2010); Habemus papam (2011); Magnifica presenza (2012); Il rosso e il blu (2012); il lungometraggio La scoperta dell'alba (2012); Viaggio sola (2013, David di Donatello come miglior attrice protagonista); Mi rifaccio vivo (2013); La gente che sta bene (2014); Mia madre (2015, David di Donatello e Nastro d'argento come miglior attrice protagonista); Io e lei (2015); La vita possibile (2016); Nemiche per la pelle (2016); Questi giorni (2016); Come diventare grandi nonostante i genitori (2016); Piccoli crimini coniugali (2016); Io c'è (2018); Moschettieri del re (2018); nel 2020, Tre piani e Tutti per 1 - 1 per tutti; nel 2021, Il silenzio grande e Sette donne e un mistero.

Vedi anche
Rohrwacher, Alba Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di esordire nel cinema con L’amore ritrovato (2004). Giovane promessa, da allora si è imposta all’attenzione ... Sergio Rubini Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo debutto nella regia venne subito premiato con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per La stazione (1990). Sono ... Bruni Tedeschi, Valeria Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali P. Avati (Storia di ragazzi e di ragazze, 1989) e G. Piccioni (Condannato a nozze, 1993), affermandosi come attrice intensa ... Finocchiaro, Angela Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Milano 1955). Apprezzata comica teatrale sin dai primi anni Settanta, nel 1979 è stata scelta da M. Nichetti per il film Ratataplan. Da allora ha alternato gli impegni in teatro con quelli cinematografici e televisivi, riscuotendo sempre un ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROMA
Altri risultati per Buy, Margherita
  • Buy, Margherita
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Buy, Margherita. – Attrice cinematografica (n. Roma 1962). Diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico di Roma, per tutti gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. ha lavorato nel cinema a fianco dei migliori registi italiani divenendo una delle attrici più amate e raffinate del ...
  • BUY, Margherita
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Buy, Margherita Nicoletta Ballati Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura la donna degli anni Novanta, tanto da essere considerata dalla critica una delle attrici ...
Vocabolario
buy out
buy out 〈bài àut〉 locuz. ingl. [propr. «indennizzo», comp. di (to) buy «comprare» e out «fuori»] (pl. buy outs 〈bài àuts〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, l’acquisto di un certo numero di azioni di una società tale...
buy back
buy back 〈bài bäk〉 locuz. ingl. [propr. «riacquisto», comp. di (to) buy «comprare» e back «indietro»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, genericam., l’azione di riacquisto di azioni proprie da parte di una società...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali