Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia, governatrice dei Paesi Bassi
Enciclopedia on line
Condividi
Margherita d'Asburgo (meglio nota come M. d'Austria) duchessa di Savoia, governatrice dei Paesi Bassi. - Figlia (Bruxelles1480 - Malines1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, poi non eseguito; resa al padre nel 1492, sposò nel 1497don Giovanni di Spagna, figlio di Ferdinando e di Isabella. Vedova dopo pochi mesi, risposata nel 1501 a Filiberto II duca di Savoia, nuovamente vedova nel 1504, nel 1506 ebbe delegati dal padre i poteri di reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (poi V come imperatore). Stabilitasi a Malines nel 1507, tenne la reggenza fino al 1515 e, dopo un periodo di dissenso politico a motivo del suo programma antifrancese, riebbe il governo dei Paesi Bassi dal 1518 al 1520; coadiuvata da Guglielmo di Croy, signore di Chièvres, riuscì a ottenere per il nipote l'elezione a imperatore (1519). Riprese il governo una terza volta, con poteri di vicerè, dal 1522 e svolse spesso una politica indipendente da quella del nipote, di cui però in momenti importanti fu la migliore collaboratrice (elezione imperiale; pace di Cambrai del 1529, da lei negoziata con Luisa di Savoia, e perciò detta delle Due dame). Colta, amante delle arti, riunì ricche collezioni artistiche e numerosi manoscritti.
Margherita d’Asburgo (meglio nota come Margherita d’Austria) Duchessa di Savoia e governatrice dei Paesi Bassi (Bruxelles 1480-Malines 1530). Figlia dell’imperatore Massimiliano I, dal 1506 fu reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (Carlo V imperatore dal 1519), e poi, con poteri di viceré, dal ...
(comunemente nota come Margherita d'Austria). - Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. Una delle clausole del trattato di Arras (1482) fra le città delle Fiandre e Massimiliano imponeva a questo il matrimonio di MARGHERITA d'Asburgo, duchessa ...
duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla duchessa più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina sovrana. ◆ Dim. duchessina,...
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v. anche margaritas...