Margherita di Savoia marchesa del Monferrato, beata
Enciclopedia on line
Condividi
Margherita di Savoia marchesa del Monferrato, beata. - Figlia (Pinerolo1390 - Alba 1464) di Amedeo di Savoia-Acaia, sposò nel 1403 il marchese Teodoro II del Monferrato. Vedova nel 1418, fattasi terziaria domenicana, continuò a reggere lo stato, rifiutando di sposare Filippo Maria Visconti; nel 1426 cedette il governo al figliastro Gian Giacomo, divenuto maggiorenne. Poté così finalmente rinchiudersi nel convento di domenicane da lei fondato in Alba. Fu beatificata nel 1676. Festa, 23 dicembre.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel 1390; visse i primi anni nel contesto del Principato d’Acaia, dominazione controllata da un ramo cadetto dei Savoia ma di fatto dotata di un’autonomia molto limitata.
Nella sua formazione ebbe forse un certo influsso il ...
o beata solitudo, o sola beatitudo. – Espressione lat. («o beata solitudine, o solitaria beatitudine»), da attribuirsi probabilmente a san Bernardo, che esalta la perfetta serenità spirituale che si può trovare soltanto nel silenzio e nell’isolamento...
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente termine fr.,...