Guarducci, Margherita. - Antichista italiana (Firenze1902 - Roma1999), figlia di Federico; prof. di epigrafia greca a Roma (1942-73), autrice di un diffuso trattato di Epigrafia greca (4 voll., 1967-78) e della raccolta delle Inscriptiones Creticae (4 voll., 1935-50); socio nazionale dei Lincei (1969). Si occupò anche degli scavi sotto la basilica di S. Pietro (I graffiti sotto la Confessione di S. Pietro, 1959; La tomba di Pietro, 1959; Le reliquie di Pietro, 1965; Pietro in Vaticano, 1983; La tomba di S. Pietro. Una straordinaria vicenda, 1989) e di altri argomenti di archeologia cristiana e tardo-antica. È nota anche per aver negato (1980) l'autenticità della fibula prenestina.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, presso l'Università degli studi di Bologna. Negli anni 1925-28 frequentò i corsi di perfezionamento della Scuola nazionale di ...
(App. III, I, p. 797)
Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato un vasto trattato di epigrafia greca (Epigrafia greca, 4 voll., 1967-78), seguito da un più agile, originale ripensamento (L'epigrafia ...
Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. Dal 1942 prof. di epigrafia greca nell'univ. di Roma, ha anche partecipato, dal 1952, all'indagine archeologico-epigrafica ...
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v. anche margaritas...
margherito s. margherito (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...