Duras, Marguerite. -
Vita e opereDopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, si trasferì a Parigi dove portò a termine gli studî di diritto. Dedicatasi alla letteratura, pubblicò romanzi, nei quali si andò precisando, via via, il suo interesse per i temi della incomunicabilità, della alienazione e della solitudine (Les impudents, 1943; La vie tranquille, 1944; Un barrage contre le Pacifique, 1950, trad. it. 1951; Moderato cantabile, 1958, trad. it. 1959; Dix heures et demie du soir en été, 1960, trad. it. 1962; Le ravissement de Lol V. Stein, 1964, trad. it. 1966; Le vice-consul, 1966, trad. it. 1986; L'amante anglaise, 1967, trad. it. 1973; Détruire, dit-elle, 1969, trad. it. 1969; L'amour, 1971) e una raccolta di novelle (Des journées entières dans les arbres, 1954). Si dedicò al teatro (Théâtre I, 1965; Théâtre II, 1968), e scrisse sceneggiature di molti film, originali (