Mancini, Maria. - Nobildonna (Roma1639 - forse Pisa1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò una viva passione in Luigi XIV e ne divenne l'amante. Costretta (1659) a separarsene per l'energica opposizione di Mazzarino, cessati anche i rapporti epistolari col re dopo la firma del trattato dei Pirenei che rendeva possibile il matrimonio di Luigi XIV con Maria Teresa, Maria sposò (1661) il conestabile Lorenzo Onofrio Colonna, poi viceré di Aragona e Napoli. Da allora ebbe inizio una serie di romanzesche avventure, causate dalle sue fughe dal marito. Nel 1681 la M. prese il velo monastico e lo tenne per tre anni; ignote le ultime vicende della sua vita.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine di Campo Marzio, dove era badessa la zia Clelia Mazzarino, e vi completò la sua educazione.
Nel 1649, comunque, la MANCINI, Maria ...
Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, nacque a Roma il 28 agosto 1639. Quindicenne, venne chiamata dallo zio in Francia, dove già si trovavano le sue sorelle Laura e Olimpia, suo fratello e una cugina. MANCINI, Maria attirò l'attenzione di Luigi XIV, e fra i due giovani ...
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano mancino, anche sostantivato (v. mancina); piede mancino; Sempre acquistando dal lato mancino (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario...