• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANCINI, Maria

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANCINI, Maria

Roberto Palmarocchi

Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, nacque a Roma il 28 agosto 1639. Quindicenne, venne chiamata dallo zio in Francia, dove già si trovavano le sue sorelle Laura e Olimpia, suo fratello e una cugina. M. attirò l'attenzione di Luigi XIV, e fra i due giovani si sviluppò un'amicizia molto intima che divenne in breve una vera passione, pure conservando sempre un carattere esclusivamente sentimentale. Questo legame aiutò il fallimento dei negoziati per il matrimonio di Luigi con Margherita di Savoia, e mise in grave pericolo quello con Maria Teresa. Ma il Mazzarino, sia che, dopo avere in un primo tempo vagheggiato l'idea di mettere la nipote sul trono di Francia, rinunziasse al suo disegno di fronte all'opposizione irriducibile di Anna d'Austria, sia che a renderlo ostile bastasse la considerazione del danno che simili nozze avrebbero recato alla sua politica, al re e alla Francia, combatté con tanta energia i propositi dei due innamorati, che li costrinse, nel 1659, a separarsi. Essi mantennero rapporti epistolari, ma quando M. seppe che si stava per firmare il trattato dei Pirenei ruppe ogni relazione con Luigi. Il dispetto di quest'abbandono e soprattutto l'intrigo che M. annodò quasi subito col duca di Lorena distrussero definitivamente l'affetto del re. Fallita la trattativa matrimoniale col Lorenese, M. sposò, nel 1661, il contestabile Lorenzo Onofrio Colonna, che fu poi viceré di Aragona e di Napoli. Dalla sua partenza per l'Italia comincia la seconda parte della vita di M., che è tutta un succedersi di romanzesche avventure. Fuggì in Francia, dove Luigi XIV rifiutò di accoglierla a corte; stette per un certo tempo a Torino, ospite del duca di Savoia. Nel 1681 prese l'abito monastico, ma tre anni dopo fuggì in Francia. Arrestata in Fiandra, fu condotta in un convento di Madrid. Nel 1689 le morì il marito. Dopo il 1705 rientrò in Italia e prese dimora a Roma. Morì improvvisamente in Pisa nella primavera del 1715 (ai 24 di maggio si redigeva l'inventario delle sue gioie); fu sepolta nella chiesa del S. Sepolcro.

Bibl.: Apologie, ou les véritablés mémoires de M. M., connétable de Colonna, écrits dpar elle même, Leida 1678; R. Chantelauze, Louis XIV et M. M., Parigi 1880; L. Perey, Le roman du grand roi. Louis XIV et M. M., Parigi 1894; id., Une princesse romaine au XVIIe siècle, Parigi 1896.

Vedi anche
Mancini, Olimpia, contessa di Soissons Nobildonna (Roma 1640 - Bruxelles 1708), sorella di Laura e Maria. Recatasi a Parigi (1647), sposò (1657) Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Godette di gran favore presso Luigi XIV; ma nel 1690, coinvolta in una congiura contro il re, dovette rifugiarsi in Fiandra. Madre del principe ... Lorenzo Onofrio Colónna Colónna, Lorenzo Onofrio. - Duca di Tagliacozzo e principe di Paliano e Castiglione (Palermo 1637 - Roma 1689), gran connestabile del regno di Napoli per diritto ereditario, fu viceré d'Aragona e, nel 1687-88, di Napoli. Infelice il suo matrimonio (1661) con Maria Mancini. Appassionato collezionista, ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Mancini, Laura, duchessa di Mercoeur Nobildonna (Roma 1636 - Parigi 1657), sorella di Maria e di Olimpia. Chiamata in Francia dallo zio, cardinale Mazzarino, sposò (1651) il duca di Mercoeur, figlio di Cesare di Vendôme, figlio illegittimo di Enrico IV. Condusse vita devota; fu madre del generale Mancini, Laura, duchessa di Mercoeur-J. ...
Altri risultati per MANCINI, Maria
  • MANCINI, Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine di Campo Marzio, dove era badessa la zia Clelia Mazzarino, e vi completò la sua educazione. Nel 1649, comunque, ...
  • Mancini, Maria
    Enciclopedia on line
    Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò una viva passione in Luigi XIV e ne divenne l'amante. Costretta (1659) a separarsene per l'energica ...
Vocabolario
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
mancina
mancina s. f. [dall’agg. mancino]. – 1. La sinistra, cioè la mano o la parte sinistra (per ellissi da mano mancina): mangiare, scrivere con la m.; don Abbondio ... aveva già afferrata e alzata, con la m., la lucerna, ghermito, con la diritta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali