• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Messina, Maria

di Nadia Verdile - Enciclopedia on line
  • Condividi

Nadia Verdile

Scrittrice italiana (Palermo 1887 - Pistoia 1944). Nacque da Gaetano, maestro elementare e poi ispettore scolastico, e da Gaetana Valenza Trajna, di nobile e decaduta famiglia di Prizzi. Un matrimonio combinato e i dissapori tra i genitori segnarono la sua vita. «Non sono mai andata a scuola – scrisse a Verga nel 1909 –, i miei maestri sono stati mia madre quand’ero piccola e il mio unico e amato fratello sino a pochi anni fa». Non si sposò. Di salute cagionevole seguì la famiglia vivendo, come ella stessa più volte scrisse nella sua corrispondenza, in assoluta solitudine. Iniziò a scrivere a vent’anni, quando le fu diagnosticata la sclerosi multipla. Pubblicò a Palermo, presso Sandron, le prime raccolte di novelle, Pettini-fini (1909) e Piccoli gorghi (1911), con cui iniziò a essere conosciuta dal grande pubblico. All'età di 22 anni cominciò una fitta corrispondenza con G. Verga, e continuò a pubblicare racconti: la novella Luciuzza uscì nel 1914 in «Nuova Antologia», La Mèrica fu pubblicata nel 1912 su «La Donna» e vinse il premio Medaglia d'Oro. Nel 1917 uscì il romanzo per l’infanzia Cenerella, cui fecero seguito la raccolta di racconti Le briciole del destino (1918), i tre primi romanzi per adulti Alla deriva (1920), Primavera senza sole (1920), La casa nel vicolo (1921); poi le fiabe I figli dell’uomo sapiente (1915), Il galletto rosso e blu (1921), gli scritti Ragazze siciliane (1921), Il guinzaglio (1921), Personcine (1921), I racconti dell’Avemmaria (1922), Il giardino dei Grigoli (1922), Un fiore che non fiorὶ (1923), Le pause della vita (1926). L’ultima opera per l’infanzia fu Storia di buoni zoccoli e di cattive scarpe (1926), l’ultimo romanzo L’amore negato (1928). Si spense il 19 gennaio 1944 e fu sepolta nel cimitero della Misericordia Addolorata di Pistoia. La sua produzione letteraria si inserì subito nel filone verista, e non poco influsso ebbe su di lei la corposa e costante corrispondenza con Verga; poi la sua prosa evolse lasciando alle spalle i luoghi delle campagne siciliane e addentrandosi nel suo mondo piccolo borghese, le donne divennero le protagoniste, i loro drammi di natura psicologico-esistenziale, approdando nella temperie culturale del decadentismo.

Bibl.: M. Di Giovanna, La fuga impossibile: sulla narrativa di Maria Messina, Napoli 1989; C. Pausini, Le briciole della letteratura: le novelle e i romanzi di Maria Messina, Bologna 2001; M. Fiume (a cura di), Siciliane. Dizionario Biografico, Siracusa 2006.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • DECADENTISMO
  • SIRACUSA
  • PALERMO
  • PISTOIA
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali