Fernández, Mariano. - Attore (Madrid1815 - ivi 1890); allievo di José García Luna, esordì nel 1835 al teatro del Principe in una commedia di L. Moratín; studioso e buon conoscitore del repertorio classico, ne interpretò con efficacia le parti di "gracioso/">gracioso"; si compiaceva di stravaganti accessorî del costume, con i quali riusciva a suscitare la facile ilarità del pubblico.
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito mariano2 (e come sost., i mariani, i seguaci di Mario); le...
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso mariano1; iconografia mariano1; anno mariano1, particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a Maria...