Barlèzio 〈-zz-〉 (lat. Barletius), Marino. - Umanista albanese (Scutari1450 circa - forse Roma1512 circa), sacerdote cattolico. Compagno di Giorgio Castriota Scanderbeg e suo biografo (Historia de vita et gestis Scanderbegi, Epirotarum principis, 1508 circa), partecipò alla difesa di Scutari durante l'assedio dei Turchi nel 1478, di cui diede la narrazione nell'opera De obsidione Scodrensi (pubbl. 1504); compose un Compendium vitarum summorum pontificum ... imperatorumque Romanorum (1508 circa; 2a ed. post., 1555), di qualche interesse come fonte storica e di piacevole lettura per la vivacità dello stile.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
BARLEZIO (Barietius), Marino. - Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della sua famiglia derivi dalla città di Barletta in Puglia: che la famiglia possa essere stata originaria di Barletta (donde ...
marino pescatóre locuz. usata come s. marino pescatore [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino locuz. usata come s. orchetto marino [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in Italia compare molto...