Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato prima dell’11 novembre, era stato cardinale prete del titolo di S. Ciriaco.
Come era avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in ...
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione fece sì che, nel 1281, Simon de Brie divenisse papa con il nome di Martino IV, senza che vi fossero mai stati un Martino II e un ...
Romano di nascita, succeduto nell'ottobre 942 a Stefano VIII, dovette probabilmente l'elezione ad Alberico II, nelle cui mani lasciò i negozî temporali. Attese alla conferma dei possessi di monasteri, al restauro di basiliche, alla cura dei poveri. Confermò l'arcivescovo di Magonza come vicario apostolico ...
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo o quando si parla...
marino pescatóre locuz. usata come s. marino pescatore [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.