• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sinibaldi, Marino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sinibaldi, Marino. – Giornalista e critico letterario italiano (n. Roma 1954). Studente alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università la Sapienza di Roma, ha aderito a Lotta Continua con G. Lerner e L. Manconi, con i quali ha pubblicato alcuni saggi sul movimento degli studenti e la contestazione degli anni Sessanta e Settanta. È stato bibliotecario presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma per vent’anni e contemporaneamente pubblicista fino a dedicarsi completamente al giornalismo e alla conduzione di programmi radiofonici e televisivi. In Rai ha condotto Fine secolo, Lampi, Senza rete, Supergiovani, Tema e la trasmissione sui libri Fahrenheit su Radio 3, che ha anche ideato. Ha scritto Pulp. La letteratura nell’era della simultaneità (1997) e con N. Ginzburg È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi (1999). Già direttore di Radio 3 (2009-21) e presidente del Teatro di Roma (2014-17), dal 2020 è presidente del Centro per il Libro e la Lettura. Tra le sue pubblicazioni: Pulp: la letteratura nell'era della simultaneità (1997); Un millimetro in là. Intervista sulla cultura (2014).

Vedi anche
Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ... Eitan Gad Lerner Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993 al 1996 vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La ... Carlotto, Massimo Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio appartamento padovano, nel 1976, da parte dello stesso Carlotto. La revisione del processo seguito ... Melato, Mariangela Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MARINO SINIBALDI
  • LOTTA CONTINUA
  • ROMA
Vocabolario
sinibaldi
sinibaldi agg. e s. m. – Carattere s. (o assol. sinibaldi s. m.), carattere tipografico, così denominato perché ricavato dalla scrittura di un codice del calligrafo Antonio Sinibaldi (seconda metà del sec. 15°), e detto anche umanistico:...
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali