• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPELIUS, Mario

di Gaspare De Caro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

APPELIUS, Mario

Gaspare De Caro

Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza della disciplina di bordo. Peregrinò per l'Africa e l'Estremo Oriente, esercitando vari mestieri: cameriere, impiegato, commesso viaggiatore; in Egitto, ventenne, esordì nel giomalismo, collaborando al Messaggero Egiziano.

Tornato in Italia durante la prima guerra mondiale, si arruolò nella marina; nel 1922 aderì al fascismo ed entrò nella redazione de Il Popolo d'Italia; sia per la protezione di A. Mussolini sia per la vivacità della sua prosa, divenne uno degli esponenti più in vista del giornalismo del regime. Fu così redattore, collaboratore o corrispondente di alcuni tra i maggiori giornali e periodici italiani: oltre che de Il Popolo d'Italia, Il Mattino, La Nazione, La Gazzetta del Mezzogiorno, L'illustrazione Italiana, Augustea. Pubblicò numerosi libri di viaggio e romanzi esotici, che ebbero larga popolarità. Nel 1930 egli venne inviato a Buenos Aires per fondarvi Il Mattino d'Italia, che diresse sino all'anno 1933.

Come corrispondente di guerra de Il Popolo d'Italia, l'A. partecipò alle campagne di Etiopia e di Spagna; poi riprese i viaggi nell'Estremo Oriente; le corrispondenze e i libri, in cui raccoglieva e rielaborava gli articoli, tendevano a rendere popolari in Italia quei paesi verso i quali l'interesse politico del fascismo si andava orientando con l'adesione al Patto anticomintem.

Durante la seconda guerra mondiale l'A. fu corrispondente della Agenzia Stefani in Polonia e in Francia, quindi ebbe l'incarico, insieme con Giovanni Ansaldo, dei quotidiani commenti radiofonici ai "fatti del giorno", poi raccolti in volume (Parole dure e chiare, Roma 1942).

L'attività giornalistica dell'A. in questo periodo si adeguò totalmente alle necessità propagandistiche del fascismo, anche ricorrendo ad una sistematica deformazione dei fatti bellici, nell'intento di esaltare la condotta di guerra dell'Asse e di impedire lo scoraggiamento del "fronte interno". Tipica in questo senso fu la notizia, completamente inventata dall'A. nell'aprile del 1940, di una gigantesca battaglia dello Skagerrak e del Kattegat, in cui mille aereoplani tedeschi avrebbero riportato la vittoria su cinquecento navi da guerra inglesi.

Dopo la fine della guerra, l'A. fu processato per apologia del fascismo e condannato, fruendo poi dell'amnistia.

Egli morì in Roma il 27 dic. 1946.

Degli scritti dell'A. si ricordano: La sfinge nera, Milano 1924; India, ibid. 1925; Asia gialla, ibid. 1926; Cina, ibid. 1927; Nel paese degli uomini nudi, ibid. 1928; Il cimitero degli elefanti, ibid. 1928; L'aquila di Chapultepec, ibid. 1929; Le isole del raggio verde, ibid. 1929; Cile e Patagonia, ibid. 1930; Da mozzo a scrittore, ibid. 1934; La crisi di Budda, ibid. 1935; Il crollo dell'impero del Negus, ibid. 1937; Yu-Ri-San la pittrice di crisantemi, ibid. 1938; Una guerra di trenta giorni. La tragedia della Polonia, ibid. 1940; La tragedia della Francia, ibid. 1940; Tragico bilancio del brigantaggio inglese, Roma 1940; La guerra dell'Asse e il mondo di domani, Roma 1941; Vincere, Roma 1942; La vittoria liberatrice, Roma 1943.

Bibl.: E. Savino, La Nazione operante..., Milano 1934, p. 1013; I. Montanelli, Fui l'unica vittima della battaglia del Kattegat, in Oggi, XVI (1960), n. 8, pp. 8-10.

Vedi anche
Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ... Montanèlli, Indro Montanèlli, Indro. - Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso ... Matteòtti, Giacomo Matteòtti, Giacomo. - Uomo politico italiano (Fratta Polesine 1885 - Roma 1924). Più volte deputato, fu segretario del Partito socialista unitario (1922). Convinto antifascista, fu ucciso in seguito alla denuncia che aveva fatto dei brogli commessi dai fascisti durante le elezioni del 1924. Il suo assassinio ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIOVANNI ANSALDO
Altri risultati per APPELIUS, Mario
  • Appèlius, Mario
    Enciclopedia on line
    Giornalista (Arezzo 1892 - Roma 1946). Fondatore (1930) e direttore (fino al 1933) del Mattino d'Italia di Buenos Aires, poi corrispondente di guerra del Popolo d'Italia in Etiopia e in Spagna, radiocommentatore durante la seconda guerra mondiale. I suoi libri di viaggi (Asia gialla, 1926; Il cimitero ...
  • APPELIUS, Mario
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Jader JACOBELLI Giornalista e scrittore, nato ad Arezzo il 29 luglio 1892, morto a Roma il 27 dicembre 1946. A quindici anni, come mozzo di marina, prese a girare il mondo. Dopo aver fatto varî mestieri si diede al giornalismo. Redattore viaggiante del Popolo d'Italia, le sue corrispondenze divennero ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali