• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONNARD, Mario

di Stefania Carpiceci - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bonnard, Mario

Stefania Carpiceci

Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto dell'homme fatale, giovane, bello e seduttore, variante del mito di Don Giovanni. Passato dietro la macchina da presa, si può annoverare tra i pochi registi in grado di cimentarsi con eguale abilità nel muto e nel sonoro. Prolifico e attento ai gusti del pubblico, si distinse realizzando opere comico-popolaresche, da Avanti c'è posto… (1942) a Gastone (1960), con interpreti come Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Anna Magnani, Alberto Sordi e Vittorio De Sica.

Fu nel 1909, con Otello, diretto da Mario Caserini, che iniziò ufficialmente la carriera d'attore di B., il cui nome successivamente apparve in Satana (1912) di Luigi Maggi e in Ma l'amor mio non muore! (1913) sempre di Caserini, prodotti rispettivamente dalla Società Anonima Ambrosio e dalla Film artistica 'Gloria'. Fu l'ultimo film, interpretato al fianco di Lyda Borelli, a suggellare il successo di B., in un'epoca in cui il fenomeno del divismo assumeva in Italia proporzioni dilaganti, fino a raggiungere il suo apice proprio tra il 1910 e il 1919. Lo status di divo portò a B. molti vantaggi e privilegi, non ultimo quello di creare, intorno al 1914-15, una casa di produzione a suo nome, la Bonnard film. Il suo debutto nella regia avvenne con Catena, del 1916: un passaggio fondamentale, che gli permise di liberarsi del ruolo standardizzato del raffinato conquistatore, per una nuova ascesa professionale. Dalla fine degli anni Dieci alla metà degli anni Venti, B. firmò numerosi film (di alcuni dei quali fu anche interprete), tra cui L'altro io e Treno di lusso, nel 1917; Passa la ruina e Pupille nell'ombra, nel 1918; Mentre il pubblico ride e La stretta, nel 1919; Il fauno di marmo e Le rouge et le noir, nel 1920; La morte piange, ride… e poi s'annoia e L'amico, nel 1921; I promessi sposi, nel 1922; La gerla di papà Martin e Il trittico di Bonnard, nel 1923; Il tacchino e Teodoro e socio, nel 1925. Dopodiché visse per alcuni anni all'estero, in Francia e in Germania, per rientrare definitivamente in patria nel 1935. Aveva inoltre diretto, per Giuseppe Amato, i suoi primi film sonori: Cinque a zero (1932) e Tre uomini in frack (1933), ambientati il primo nel mondo del calcio e il secondo in quello della lirica, e interpretati, rispettivamente, da Angelo Musco e dai fratelli De Filippo, alla loro prima prova cinematografica. Mostrò in seguito una regia garbata e disinvolta in La marcia nuziale (1934) e Milizia territoriale (1935), incalzante in Il ponte dei sospiri (1940) e accurata, nella ricostruzione storica, in Marco Visconti (1941). Ma si distinse soprattutto con Avanti c'è posto… e Campo de' fiori (1943), due commedie popolari al cui successo contribuì una somma di fattori: dall'interpretazione di Aldo Fabrizi, di Peppino De Filippo e di Anna Magnani alla sceneggiatura di Piero Tellini, Cesare Zavattini e Federico Fellini. Avanti c'è posto… narra di una cameriera derubata in un tram, con Fabrizi che interpreta la parte del bigliettaio. Ambientato nella celebre piazza romana, Campo de' fiori vede invece la Magnani nel ruolo di una fruttivendola innamorata di un pescivendolo (Fabrizi), al quale si unirà alla fine di una serie di litigi e battibecchi.

Diresse ancora opere come Il ratto delle Sabine (1945), Addio mia bella Napoli!… (1946), La città dolente (1949), I figli non si vendono (1952) e Tradita (1954). E, a parte il caso di due regie interrotte e concluse da Aldo Fabrizi (Hanno rubato un tram, 1954) e da Sergio Leone (Gli ultimi giorni di Pompei, 1959), ottenne ancora tre successi a fine carriera: Mi permette, babbo? (1956) e Gastone, entrambi interpretati da Alberto Sordi, e I masnadieri (1961), con Salvo Randone, Daniela Rocca, Yvonne Sanson e Antonio Cifariello.

Bibliografia

S. Sallusti, Bonnard, Mario, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 12° vol., Roma 1970, ad vocem.

R. Chiti, J. Pantieri, P. Popeschich, Almanacco del cinema muto italiano, Roma 1988, pp. 36-37 e p. 71.

Cinema muto italiano 1905-1916, a cura di R. Redi, Roma 1991, pp. 47-60.

G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 1° vol., Roma 19932 e 2° vol., Roma 19932, ad indicem.

Vedi anche
Sergio Leóne Leóne, Sergio. - Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse ... Aldo Fabrizi Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ... Emma Gramàtica Gramàtica, Emma. - Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e ... Antonio Gandùsio Gandùsio ‹-ʃ-›, Antonio. - Attore italiano (Rovigno d'Istria 1875 - Milano 1951); dilettante nella Filodrammatica Romana, entrò a far parte di compagnie regolari nel 1899. Dal 1918 capocomico, nel 1930-31 socio di D. Galli, poi ancora a capo di compagnie proprie. La sua spigliata e disinvolta recitazione, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO
  • MA L'AMOR MIO NON MUORE
  • PEPPINO DE FILIPPO
  • VITTORIO DE SICA
  • CESARE ZAVATTINI
Altri risultati per BONNARD, Mario
  • Bonnàrd, Mario
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1889 - ivi 1965); dopo l'esordio in Santarellina (1911) divenne attore di primo piano, romantico e raffinato (Ma l'amor mio non muore, 1913; Le memorie dell'altro, 1913). Dedicatosi anche alla regia, diresse fino alla morte moltissime pellicole generalmente ...
  • BONNARD, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò la parte del dragone in Santarellina dello stesso, che inaugurò il genere della commedia cinematografica. L'anno seguente, ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali