Carrara, Mario. - Medico (Guastalla1866 - Torino1937), allievo di C. Lombroso, introdusse principî antropologici nella metodologia medico-legale (studio dei fattori umani, ambientali, costituzionali in aggiunta alle perizie tecniche). Prof. all'univ. di Torino dal 1903, nel 1931 C. fu esonerato dall'insegnamento universitario in seguito al rifiuto di prestare giuramento di fedeltà al fascismo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di P. Albertoni e A. Murri, subito dopo la laurea si indirizzò verso la carriera universitaria, segnalandosi ben presto per la tenacia e ...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario...
marito s. marito [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del marito; è venuta a trovarmi una mia collega con...